Passa ai contenuti principali

I codici di errore del Web

 

 

Dopo aver trascorso più di tre decenni in un istituto tecnico di informatica, sempre a ripetere ogni anno: HTTP, IP, DHCP, FTP, SMTP, UDP, TCP … sorge spontanea la voglia di mortificare questi acronimi con battute spiritose.

Che cosa vogliono comunicare esattamente quei codici di errore che ci vengono segnalati quando si naviga su Internet? Ecco una breve spiegazione che aiuta a lenire la paura dell’ignoto!

Codici di stato 1XX e 2XX

Se tutto va bene, non vedrai mai nessuno di questi codici. Tutto questo avviene in conversazioni super segrete tra il tuo browser e il sito web. Pensalo come uno spaccio di metanfetamine (stimolatore della sensazione di piacere e appagamento) in un vicolo senza testimoni. Sai che esistono e lavorano in incognito.

101 — Continua

Il server (come un vigile urbano che non si distrae al passaggio di una donna in minigonna) sta solo dicendo al tuo browser "Va tutto bene, continua a muoverti. Non c'è niente da vedere qui".

200 — Okay

Navigazione tranquilla, capo. Per una volta nella vita, le cose stanno andando come vuoi.

(Sfortunatamente, sei su un sito dove stai presentando domanda di disoccupazione.)

Passiamo ai codici 3xx, il che significa che qualcosa non è dove dovrebbe essere. Per esempio, come se si rivelasse una drammatica notizia: tuo marito è stato scoperto in un hotel con un’amante!

301 — Trasferito definitivamente

La pagina che hai richiesto non si trova più all'indirizzo dove Internet pensava che fosse.

308 — Reindirizzamento permanente

Otterrai questa risposta quando ormai si ricorderà dove si è trasferito definitivamente chi o cosa cercavi.   

Codici di stato 4XX.

Ora inizia il mancato divertimento! Gli errori 4XX sono errori reali e ci sono buone probabilità che tu non riesca ad arrivare alla pagina web che desideri.

400 — Richiesta non valida

Avevi un lavoro e l'hai rovinato. È colpa tua, idiota!

In sostanza, il server ha provato a rispondere alla tua richiesta ma si è fermato quando ha incontrato qualcosa che non riusciva a capire.

Di solito, devi solo controllare l'URL (non confonderti con l’URLO di Munch! È l’indirizzo della risorsa che cerchi) che hai digitato perché probabilmente hai commesso un errore di battitura.

 401 — Non autorizzato

Questo messaggio compare quando provi ad andare da qualche parte dove non hai l'autorizzazione. È come tentare di occupare un posto di prima classe nel treno, avendo acquistato un biglietto di seconda.

Codice di stato http non autorizzato: non hai la credibilità per questo sito, amico. Non sei autorizzato. Torna indietro. Non andare oltre. Gli intrusi verranno fucilati.

403 — Vietato

Sei proprio nei guai. Qui è vietato presentarsi. NESSUNO DOVRÀ PASSARE.

Se stai cercando di accedere a un sito sicuro e non hai la sicurezza corretta o stai utilizzando credenziali non valide. Sei stupido se tenti di nuovo di entrare senza le credenziali giuste!

404 — Pagina non trovata

A volte, arrivare a qualcosa su Internet è come cercare l’isola che non c’è!

È come se la pagina stesse cercando sé stessa ma non ci riesce. Dov'è la pagina? Uno dei misteri della vita!

418 — Sono una teiera

Questo è legittimo. Il codice di stato HTTP 418 è reale e anche molto stupido. Il raro codice di stato HTTP 418. Creato da persone intelligenti e annoiate.

Creato come parte di uno scherzo del pesce d'aprile nel 1998, il codice di stato esiste ed è utilizzabile dagli sviluppatori web. Se vedi questo codice, significa che gli sviluppatori del sito web sono pagati troppo e hanno troppo tempo libero.

Codici di stato 5XX

I codici che seguono, di solito non hanno nulla a che fare con te.

Se ricevi un codice 5xx, rilassati. Non hai fatto nulla di sbagliato. Qualcun altro che guadagna molto più di te non è di buon umore …  è probabilmente da biasimare.

501 — Errore interno del server

Codice di stato Errore interno del server. La situazione è andata molto male. Il server ha la diarrea o qualcosa del genere, probabilmente. Se vedi un errore server 500, non farti prendere dal panico … non è colpa tua. Ciò significa solo che l'intera infrastruttura del sito web è andata giù e richiederà una revisione dell'intero sistema. Tu spera che succeda quando devi pagare qualcuno!!!

 502 — Bad Gateway

Questo errore 502 si verifica quando per andare verso una destinazione prendi una svolta sbagliata.

Le indicazioni ti dicono di attraversare il ponte. Tuttavia, non c'è nessun ponte. La strada finisce e basta. Ora sei parcheggiato sul bordo di un fiume, fissi l'altra sponda, ma non c'è modo di arrivarci. Approfitta per scrivere una poesia.

504 — Gateway Timeout

Il gateway non è male, è solo lento a capire e tu hai un browser impaziente. Forse il gateway è ancora in preda agli effetti della marijuana e si sta rilassando.

511 — Network Connection Timeout

Tutto va bene dalla tua parte e dal lato del server web, ma la tua rete fa schifo. Forse chiama il tuo tecnico informatico e chiedigli di andare a dare un'occhiata invece di inseguire le donnette.

Finisce qui la mia piccola rivincita sulla seriosità degli acronimi, sperando di avervi rubato qualche sorriso.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...