Passa ai contenuti principali

Alienazione della teconolgia

 

 

La capacità di vedere dell’uomo è in declino. Coloro che oggi si occupano di cultura e di istruzione avranno esperienza di questo per molto tempo ancora. Non intendo qui, ovviamente, la sensibilità fisiologica dell'occhio umano. Intendiamo la capacità spirituale di percepire la realtà visibile così com'è veramente.

Certo, nessun essere umano ha mai realmente visto tutto ciò che si trova visibilmente davanti ai suoi occhi. Il mondo, compreso il suo lato tangibile, è insondabile. Chi avrebbe mai potuto percepire perfettamente le innumerevoli forme e sfumature di una sola onda che si gonfia e si ritira nell'oceano! Eppure ci sono gradi di percezione. Andare al di sotto di un certo limite metterà ovviamente in pericolo l’integrità dell’uomo come essere spirituale.

Cercandone le ragioni, potremmo additare diverse cose: l’inquietudine e lo stress dell’uomo moderno, ormai sufficientemente denunciati, oppure il suo totale assorbimento e asservimento a scopi e scopi pratici. Ma non va trascurato nemmeno un motivo: l’uomo medio del nostro tempo perde la capacità di vedere perché c’è troppo da vedere!

Esiste qualcosa come il “rumore visivo” che, proprio come la controparte acustica, rende impossibile una chiara percezione. Si potrebbe presumere che gli spettatori televisivi, i lettori di tabloid e gli spettatori di cinema esercitino e aguzzino la vista. Ma l'opposto è vero. Gli antichi saggi sapevano esattamente perché chiamavano la “concupiscenza degli occhi” un “distruttore”. Al giorno d’oggi difficilmente ci si può aspettare il ripristino degli occhi interiori dell’uomo – a meno che, prima di tutto, non si sia disposti e determinati a escludere semplicemente dal proprio regno della vita tutte quelle illusioni insensate e artificiose ma stuzzicanti incessantemente generate dall’industria dell’intrattenimento.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...