Passa ai contenuti principali

Il mio primo cellulare

 

 

Il mio primo cellulare è stato un Nokia 3310 e ricordo ancora vividamente la sensazione di tenerlo tra le mani.

Ricordo Snake, le suonerie, la combinazione di tasti per sbloccarlo... e la sua indistruttibilità, che oggi ha ispirato innumerevoli imitazioni davanti alle quali sorrido come un uomo antico che ricorda i bei vecchi tempi.

GIF animata in cui uno smartphone e un Nokia 3310 si sfidano a sollevare pesi. Lo smartphone si spegne subito, mentre il Nokia 3310 passa dal 100% al 99%.

Il Nokia 3310 mi ha fatto sentire grande e, soprattutto, indipendente nei rapporti interpersonali. Niente più chiamate sul telefono di casa! (Anche se ammetto è stata dura abbandonare l’idea del telefono fisso).

Ricordo però che, in termini di utilizzo, ero ancora attaccato allo scopo del telefono di casa. Volevo chiamare. Volevo sentire le voci dei miei amici e tutto ciò che girava di nuovo. Per farla breve, questo non poteva accadere perché le tariffe dei cellulari erano più care di quelle del telefono di casa e con una chiamata di 5 minuti, avrei facilmente esaurito il credito. Quindi, mi imposi un limite di ricarica mensile.

Fu allora che ricordo di aver iniziato a inviare SMS (abbreviazione di "Short Message Service"). Un sacco di SMS. Nonostante il Nokia 3310 richiedesse di premere un tasto tre volte per arrivare finalmente a una lettera, devo ammettere che ero diventato quello che oggi chiameremmo un digitatore folle.

Un mondo nuovo si era appena aperto davanti ai miei occhi: le abbreviazioni personalizzate, le prime emoticon, l'attesa di quel suono indimenticabile di un messaggio ricevuto e l'emozione di leggerlo finalmente.

Emoticon di una faccia sorridente e un'abbreviazione italiana composta dalle lettere "tvb", l'alternativa al "Ti amo"

Mandare SMS ai miei amici era diventato ancora più emozionante perché si entrava in un regno codificato. Un SMS rappresentava, sotto ogni aspetto, un nuovo modo di relazionarsi e interagire.

Da quel momento in poi, i messaggi di testo sono diventati letteralmente la il mio mezzo spontaneo di comunicare.

Quando il mio Nokia 3310 mi ha lasciato, sono arrivati ​​nuovi cellulari, ma la pratica di inviare messaggi è solo aumentata costantemente.

A un certo punto, avevo persino un BlackBerry e ricordo intere giornate passate a mandare messaggi ai miei amici mentre pensavo tra i fiumi di entusiasmo giovanile a quanto fosse fantastico digitare su una tastiera QWERTY.

 

Ma le cose erano destinate a cambiare perché la grande rivoluzione era dietro l'angolo. Internet era lì. Nel caso dei telefoni cellulari, questo ha portato all'invenzione dei nostri moderni smartphone e ha aperto il vaso di Pandora dello scambio multimediale.

Il mito greco del vaso di Pandora ci riporta a un mondo in cui gli umani vengono avvertiti dagli dei sui pericoli della loro curiosità. Ma chi di noi avrebbe resistito alla curiosità di inviare un MMS? O addirittura di scaricare un nuovissimo sistema di messaggistica chiamato WhatsApp per inviare video, GIF e note vocali?

È facile infatti immaginare una Pandora moderna, che invia un selfie a un amico invece di aprire il vaso pensando: "Questo non farà male a nessuno!"

Tuttavia, diversi decenni dopo, siamo costretti a contraddire la povera Pandora moderna e dirle che sì, purtroppo il suo gesto innocente ha avuto delle conseguenze notevoli nell’ambito delle relazioni umane.

 

Commenti

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...