Negli ultimi anni, gli analisti politici hanno osservato una preoccupante recrudescenza del discorso fascista in varie parti del mondo. Sebbene spesso la colpa venga attribuita all'instabilità economica e alla retorica populista, un fattore sottostante rimane in gran parte trascurato: la graduale erosione delle scienze sociali nell'istruzione e nel dibattito pubblico. Il fascismo è un'ideologia e un sistema politico di estrema destra, autoritario e ultranazionalista che promuove, tra le altre cose, l'obbedienza totale allo Stato e una visione mitica del glorioso passato della nazione. Si basa sulla lealtà assoluta e sull'obbedienza incondizionata al leader o allo Stato. Ma i pensatori critici pongono domande, sfidano l'autorità, rifiutano di accettare “verità” senza prove e smantellano la propaganda pensando in modo critico. Quindi, il pensiero critico interrompe il circolo vizioso fascista del controllo attraverso l'obbedienza incondizionata. Il fas...
La FILOSOFIA che domanda, inquieta, assapora il vivere