Passa ai contenuti principali

App Python rifiutata da App Store di Apple a causa di una stringa


 

Gli sviluppatori Python stanno affrontando un problema insolito. L'aggiornamento della versione del loro linguaggio di programmazione sta causando il rifiuto delle app nell'App Store.

Di recente, alcuni sviluppatori hanno effettuato l'aggiornamento da Python 3.11 a 3.12. Quando hanno reinviato le loro app all'App Store di Apple, sono state respinte.

Questo problema ha attirato l'attenzione di molti sviluppatori. Il problema è con Python 3.12 o con il team di revisione di Apple? Una stringa è la causa di fallimento della revisione dell'app

Eric Froemling, uno sviluppatore, ha condiviso la sua esperienza su GitHub. Ha detto:

"Questo non è un bug tipico. L'aggiornamento della mia app è stato rifiutato dal Mac App Store dopo che ho aggiornato da Python 3.11 a 3.12."

All'inizio, Eric non capiva perché la sua app precedentemente approvata fosse stata ora rifiutata.

Il team di revisione dell'App Store non ha spiegato il perché. Hanno solo detto: "Non possiamo fornire ulteriori informazioni."

Dopo diversi tentativi, Eric ha inviato un appello ad Apple. Alla fine gli hanno dato un suggerimento:

L'app installa o esegue codice eseguibile. In particolare, utilizza lo schema URL itms-services per installare le app.

Lo schema URL itms-services è il modo di Apple per distribuire le app iOS al di fuori dell'App Store. Viene spesso utilizzato per app interne o di prova.

Consente agli utenti di installare le app direttamente sui propri dispositivi iOS senza utilizzare l'App Store.

Un URL itms-services di base si presenta così:

itms-services://?action=download-manifest&url=https://example.com/manifest.plist

Dopo molte indagini, Eric ha trovato il file problematico: Lib/urllib/parse.py (parser URL della libreria standard di Python) e il suo file .pyc.

In Python 3.12, è stata aggiunta una stringa "itms-services". Apple sembra cercare questa stringa e rifiutare automaticamente le app che la includono.

Infine, Eric ha rimosso questa stringa dal suo codice Python. Dopodiché, la sua app aggiornata ha superato la revisione ed è stata inserita con successo nell'App Store.

Regole controverse di Apple per la revisione e il feedback

Eric Froemling non era arrabbiato per la stringa "itms-services" in sé. Era frustrato dalle regole di revisione dell'App Store di Apple.

Ha detto: "Una volta che Apple mi ha detto che il problema era in Lib/urllib/parse.py e nel suo file .pyc, non è stato difficile capire cosa fosse successo".

"Ripensandoci, sono deluso di non aver cercato prima 'itms-services' in Python. Inoltre, non ho trovato altre persone con lo stesso problema".

Come molti sanno, il debug è spesso più difficile della scrittura del codice.

Eric ha trascorso molto tempo a eseguire il debug. Ha dovuto solo eliminare una stringa per risolvere il problema. Molti sviluppatori pensano che questo avrebbe potuto essere evitato se il processo di revisione di Apple fosse stato più chiaro. Ma in realtà, il processo di revisione di Apple non è trasparente.

Uno sviluppatore core di CPython a dichiarato: le regole di revisione dell'App Store sono rigide e imprevedibili!

Russell Keith-Magee, uno sviluppatore core di CPython, ha scritto un articolo su questo problema. Ha chiesto: Quanto dovremmo cambiare per adattarci alle regole dell'App Store?

Il problema è che l'App Store di macOS di Apple rifiuta automaticamente le app con la stringa "itms-services". Ciò è vero anche se l'app non utilizza mai URL itms-services://.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...