Passa ai contenuti principali

Il tempo delle innovazioni in stallo


 

Ai tecnologi piace speculare e preoccuparsi della fine della legge di Moore: la consolidata regola empirica secondo cui i chip dei computer raddoppieranno le prestazioni ogni 18 mesi. Se il ritmo del miglioramento dovesse mai rallentare, pensano, l'intero settore tecnologico potrebbe crollare!

Fortunatamente, la legge di Moore rimane (per lo più) viva, ma c'è un'altra possibilità incombente che dovrebbe spaventare molto di più i CEO del settore tecnologico: anche se i chip dei computer continuano a diventare più veloci, alla fine gli utenti potrebbero smettere di preoccuparsene. A un certo punto, i chip dell'anno scorso saranno semplicemente abbastanza buoni.

Per quanto possa sembrare folle ai tecnici di lunga data, "abbastanza buoni" è praticamente inevitabile: basta guardare l'industria automobilistica. C'è ancora molta innovazione nelle auto, ma ruota attorno al lusso e ai diritti di vanteria piuttosto che alle specifiche pratiche. La supercar più sfarzosa che puoi acquistare non ti farà comunque andare al lavoro più velocemente. 

Quanto tempo ci vorrà prima che un telefono Android economico possa fare la stessa pubblicità? Beh, potrebbe già farlo! Ovviamente, quel telefono ha una CPU più lenta di un iPhone, meno megapixel di un Galaxy e una frequenza di aggiornamento dello schermo inferiore a un Pixel. Non può girare video 8K, non ha velocità 5G e scatta foto sfocate e granulose in condizioni di scarsa illuminazione. Ma ti interessa? Forse sì, forse no. Come per le auto, la differenza sta nei sedili in pelle e nelle sospensioni di precisione: i lussi, non le necessità.

Per analisi, dividiamo tutte le funzionalità di uno smartphone moderno in tre categorie:

Pratico: questa funzionalità semplifica le attività quotidiane come restare connessi, scattare foto, monitorare la salute e restare al sicuro.

Ambizioso: questa funzionalità consente ad alcuni utenti di ottenere di più o di vivere una vita migliore, ma la maggior parte delle persone non può o non vuole trarne vantaggio.

Status symbol: questa funzionalità ti dà principalmente il diritto di vantarti.

Nei primi anni degli smartphone, ogni generazione avrebbe portato miglioramenti tangibili nella colonna "Pratico". L'iPhone 3G aveva un App Store, l'iPhone 3Gs poteva registrare video e l'iPhone 4s aveva un assistente vocale. Oggigiorno, tuttavia, le differenze tra i telefoni dell'anno scorso e quelli di quest'anno sono in gran parte limitate alle ultime due colonne: funzionalità ambiziose e status symbol. È raro che una nuova funzionalità migliori significativamente la tua vita quotidiana.

E non si tratta solo di telefoni! È difficile pensare a un modello migliore per l'era del "Good Enough" dell'iPad Pro, che è un tablet così profondamente eccellente che non riesco a immaginare nulla che Apple possa fare per migliorare l'hardware (il software ha bisogno di un po' di aiuto, ma questo è un altro problema). Nessuno chiede un iPad più veloce. O una fotocamera con più megapixel. O un suono surround con ancora più altoparlanti. Eccetera.

Cosa è cambiato?

In parole povere, stiamo iniziando a raggiungere limiti che non hanno nulla a che fare con la tecnologia. Non possiamo rendere gli schermi dei telefoni molto più grandi perché non entrerebbero in una tasca media. E non possiamo rendere le batterie dei laptop più grandi senza che la FAA le vieti sugli aerei.

Più interessanti sono i limiti imposti dai nostri stessi corpi. Ad esempio, il nostro cervello può assorbire solo circa 11 megabit al secondo di informazioni e la nostra mente cosciente può elaborare solo circa lo 0,0004% di questa quantità (~50 bit al secondo). I computer possono gestire un miliardo di volte più elaborazione dati, ma gran parte di quel lavoro è in ultima analisi destinato al consumo da parte degli esseri umani. Che si tratti di un foglio di calcolo, di una pagina web o di un videogioco, c'è solo una certa quantità di informazioni che il tuo computer può far passare sullo schermo prima che il tuo cervello inizi a emorragia.

Una limitazione più concreta sono i nostri bulbi oculari. Per la maggior parte di noi, la vista è il modo principale in cui comprendiamo il mondo. Gli occhi umani sono, secondo la maggior parte delle misure, molto buoni, ma non sono perfetti. Non possiamo vedere i colori al di fuori di uno spettro di luce abbastanza ristretto, o oggetti troppo piccoli o troppo lontani, o luci che lampeggiano più velocemente di circa 24 volte al secondo. La nostra tecnologia sta iniziando a recuperare queste limitazioni. I nostri occhi stanno iniziando a diventare il collo di bottiglia.

L'assurdità dell'8K

Ad esempio, parliamo della risoluzione dello schermo. Le TV con risoluzione 4K (ovvero 4000 pixel in orizzontale) hanno ampiamente saturato il mercato, quindi i produttori di TV sono alla ricerca della prossima grande novità. La loro brillante idea: ancora più pixel! Le TV con risoluzione 8K (8000 pixel in orizzontale) stanno iniziando a essere messe in vendita.

Ma dovrebbe interessarti? Facciamo un po' di matematica per scoprirlo. Da Wikipedia:

La massima risoluzione angolare dell'occhio umano è di 28 secondi d'arco o 0,47 minuti d'arco. Per una coppia di pixel (un pixel bianco e uno nero) questo dà una densità di pixel di 128 pixel per grado (PPD).

Il tuo occhio ha un campo visivo di circa 135 gradi, quindi un po' di matematica superficiale rivela che la massima risoluzione dello schermo che potresti discernere è di circa 17.000 per 17.000 pixel, o "17K" nel gergo del formato video. Questo presuppone che tu sia seduto così vicino allo schermo da non riuscire letteralmente a vedere nient'altro.

La TV media venduta in America l'anno scorso aveva una diagonale di 55 pollici. Per vedere la risoluzione 8K completa su quella TV dovresti sederti a poco più di 3 piedi di distanza da essa, o circa la distanza tra lo schienale del divano e la parte anteriore delle ginocchia.

Se ti siedi a (abbastanza nella media) 7 piedi di distanza dalla tua TV, non otterrai tutti i vantaggi del video 8K su una TV inferiore a 116 pollici. Una TV da 116 pollici! Questa TV da 150.000 $ non sarebbe ancora abbastanza grande.

I numeri sono ancora più ridicoli per l'8K su un telefono. Anche un "phablet" da 6 pollici non può visualizzare video 8K a meno che non lo tenga a 3 pollici dalla punta del naso.

Se hai una TV molto grande e ti siedi molto vicino, allora forse, forse, puoi vedere tutti i dettagli in un video 8K. In realtà, questo sembra più probabile per i giocatori, anche se i giochi dovrebbero essere progettati e strutturati pensando ai monitor 8K per ottenere il massimo vantaggio. E anche in quel caso, il 4K è abbastanza dettagliato che qualsiasi risoluzione extra difficilmente conferisca un vantaggio nel gioco. Il 4K è abbastanza buono.

La maggior parte delle persone non avrà mai bisogno di una TV con una risoluzione superiore al 4K. Puoi citarmi su questo: questo è il mio momento Bill Gates. L'8K potrebbe trovare una nicchia, come i giochi VR o gli interventi chirurgici virtuali o i giganteschi cartelloni animati, ma quella nicchia non includerà mai la tua TV di casa. O almeno, non ne avrà bisogno: i produttori di TV potrebbero comunque imporcelo, come hanno fatto con la TV 3D.

L'unico modo in cui il video 4K sembrerà mai antiquato è se l'idea stessa di una TV diventa antiquata. Altrimenti, abbiamo raggiunto l'apice della risoluzione.

Questo tipo di innovazione non può continuare a crescere per sempre. A differenza dell'economia, la larghezza di banda, i gigahertz e la risoluzione dello schermo non possono semplicemente crescere del 5% all'anno e ogni anno all'infinito. Alla fine l'intero settore tecnologico dovrà virare verso qualcosa di nuovo.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...