Passa ai contenuti principali

SMS: messaggi di cartone


Messaggiare sembra diventare sempre più complicato ogni giorno. Sapevi che i nostri antenati comunicavano tramite qualcosa chiamato "telegrafo"? In sostanza, andavi in ​​un posto speciale e dicevi alle persone che ci lavoravano cosa volevi dire e a chi. Erano soliti premere un piccolo pulsante ripetutamente e BEEP BEEP BLORP come per magia qualcuno lontano avrebbe ricevuto il tuo messaggio. Questo metodo di messaggistica limitava la nostra capacità di inviare messaggi, ovviamente, ma raramente si traduceva in comunicazioni indesiderate. I messaggi "Sei sveglio?" erano estremamente rari a quei tempi. Meglio di tutto, non dovevi mai parlare con nessuno al telefono!

Poi, il mondo ha iniziato a cambiare. Le persone inviavano messaggi sui loro computer, utilizzando interfacce uniche come "America Online Instant Messenger". Potevi creare nomi schermo fantastici e dire alle persone che eri via, mentre chattavi segretamente solo con le persone che ti piacevano. Potevi anche impostare degli stati, che dovevano essere testi di canzoni o le iniziali del tuo compagno di settima elementare. Questo era per lo più buono, ma potevi usarlo solo da un computer desktop, spesso richiedendo un servizio dial-up (più BEEP e BLORP), il che significava che finché i tuoi genitori non pagavano per Internet ad alta velocità, avevi un'esistenza lenta e semi-insensata.

Poi, lentamente ma inesorabilmente, i cellulari iniziarono a diventare popolari. Ciò significava che potevi inviare messaggi ovunque ti trovassi! All'inizio costava un tantino inviare messaggi, ma presto divenne comune quanto chiamare. Una volta che le persone si resero conto di quanto fosse orribile parlare con qualcuno al telefono se non era assolutamente necessario, gli SMS presero davvero il sopravvento. Seguirono presto l'invio di immagini, l'invio di video, gli SMS di gruppo, le app di messaggistica e la messaggistica diretta. La maggior parte di queste erano estremamente pessime, ma a volte andavano bene.

Alla fine del 2016, Apple lanciò le reazioni di iMessage. Questa funzione ti consentiva di rispondere a un messaggio senza scrivere nulla di nuovo. Sebbene disponibili solo per coloro che operano all'interno di iMessage, queste sono le uniche persone che contano comunque, quindi va bene! Basta premere su un messaggio specifico e puoi "cuore", "pollice in su", "pollice in giù", "haha", "due punti esclamativi" o "punto interrogativo" nei messaggi che ricevi.

La tecnologia e il tempo hanno cambiato i modi di comunicare; hanno creato dei muri invisibili; hanno dato spazio alle presunzioni e alle emozioni pre-confezionate. Quando ricevo un “cuore”, non significa che qualcuno mi ama. Quando ricevo un “bacio”, non significa che qualcuno vuole entrare intimità con me!

Ormai, inviare messaggi è diventato un modo per trasferire pensieri con l’addebito dell’emozione a chi li riceve. 

In definitiva, gli SMS sono messaggi di cartone, fatti per essere cestinati dopo la lettura.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...