Passa ai contenuti principali

La magia dei numeri

 

Un paio di notti fa ero a letto a guardare alcune alcuni articoli e a un certo punto, ho preso quella che all'epoca pensavo fosse una decisione saggia, ovvero che avrei guardato solo un altro video prima di prendere sonno.

Non avevo assolutamente idea che il video che avevo scelto mi avrebbe tenuto insonne per ore. Non perché fosse lungo, ma perché ero scioccato dal fatto di non aver mai sentito parlare della meravigliosa matematica che conteneva.

Ciò che è ancora più strano è il fatto che il risultato stesso non sia stato scoperto per più di 2500 anni. Non perché fosse troppo difficile da dimostrare (il che accade spesso), ma perché nessuno aveva scoperto lo schema.

La matematica coinvolta è così semplice che anche i bambini delle scuole sarebbero in grado di capirla, eppure c'è ancora così tanto che non sappiamo al riguardo. Nonostante la matematica estremamente semplice coinvolta, la verità di fondo è rimasta nascosta dai tempi antichi fino al 1951, quando un matematico di nome Alfred Moessner fece una scoperta miracolosa.

Per spiegare la magia, iniziamo con qualcosa di molto semplice ma molto carino. Considerate le somme parziali dei numeri naturali dispari, ovvero

1 = 1,

1+3 = 4,

1+3+5 = 9,

1+3+5+7 = 16,

1+3+5+7+9 = 25.

Avete individuato lo schema? Ciò che otteniamo sono i nostri numeri quadrati, ovvero 1=1², 4=2², 9=3²,… Quindi le somme parziali dei numeri dispari sono quadrati! Gli antichi Greci lo sapevano e hanno persino fornito una geniale dimostrazione visiva di questo fatto.

Ciò che Moessner ha fatto è stato semplice, ha preso questo fatto e lo ha osservato da una prospettiva leggermente diversa. In particolare, ha inquadrato questo fatto in modo un po' più costruttivo. Quasi algoritmico.

Immagina di iniziare con tutti i numeri naturali:

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10,…

dove i tre punti significano "continua questo schema all'infinito". 

Quindi rimuovi ogni secondo numero. Quindi otteniamo i numeri dispari, ovviamente. Quindi la nuova sequenza di numeri è:

1, 3, 5, 7, 9, …

E prendi le somme parziali per ottenere i quadrati 1, 4, 9,...

Beh, sì, l'abbiamo appena visto. Ma quando utilizziamo questo approccio è più facile generalizzare.

Ora prendi di nuovo tutti i numeri naturali ma rimuovi ogni terzo numero per ottenere la sequenza numerica:

1, 2, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 13,…

Prendi somme parziali per ottenere una nuova sequenza:

1, 3, 7, 12, 19, 27, 37, 48, 61,…

Rimuovi ogni secondo numero per ottenere:

1, 7, 19, 37, 61,…

Prendi di nuovo somme parziali per ottenere:

1, 8, 27, 64, 125,…

Riconosci questi numeri?… Sono i nostri cubi! 1=1³, 8=2³, 27=3³,…

Questo schema continua. Se iniziamo rimuovendo ogni n-esimo numero dai numeri naturali, prendiamo somme parziali per formare una nuova sequenza, rimuoviamo ogni n-esimo numero da quella sequenza e prendiamo somme parziali, rimuoviamo l'n-esimo numero, ecc., alla fine finiremo con le potenze di n.

Ne avevate mai sentito parlare? 

Semplice, ma è così bello.

 

Commenti

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...