domenica 8 dicembre 2024

Declino della cultura occidentale


 

Il declino è un motivo costante nel mondo. Non importa dove si guardi, ci sono sempre ansie conservatrici su come le cose non siano buone come una volta – un’inclinazione esagerata dal rapido ricambio della modernità tecnologica in cui la cultura di ieri viene sostituita da un giorno all’altro con la domanda della tendenza più nuova.

Ma questa ascesa e caduta, questo ricambio della cultura, riflette il fatto che le società e le culture sono composte da cicli e, proprio come le persone, le culture nascono, maturano e declinano. Le espressioni culturali nascono da un nuovo slancio o energia che confluisce in una società finché non inizia a parlare e deve essere sostituita da qualcos'altro.

La nostra cultura è emersa nella sua forma moderna nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, in concomitanza con il declino del cristianesimo e l’avvento della rivoluzione sessuale. La cultura occidentale moderna è composta da una combinazione tra l’energia nata dall’edonismo della libertà e dell’espressione sessuale e la moralità latente del cristianesimo, liberata dai suoi confini morali personali.

I Beatles rappresentano questo in forma iconica. John Lennon e Paul McCartney si incontrarono a una festa in chiesa, e i paradossi di questa cultura sono rappresentati da "tutto ciò di cui hai bisogno è amore" e "immagina che non ci sia paradiso" di Lennon - la doppia visione di una cultura, prosperando su una "vibrazione" di derivazione cristiana trasfigurata in un sentimento di amore come scoperta di sé e individualismo.

Sebbene molti di questi artisti, dai Beatles ai Rolling Stones, trovassero la loro ispirazione nella musica emergente dalle chiese nere e dalla musica blues, continuarono a definire una cultura in netto contrasto con il passato, una cultura che sarebbe stata estremamente fruttuosa, produrre band e artisti che esprimono un senso di sé liberato e alienato, libero e perduto.

Con ciò sono arrivate le culture passive della televisione e del cinema e il declino di forme d’arte precedentemente apprezzate come la poesia. Ancora una volta, molte delle narrazioni e delle espressioni del cinema moderno attingono all’eredità cristiana in una sorta di duplice paradosso di rifiuto e appropriazione. La moralità cristiana pervade le storie dell’ultimo ventesimo e dell’inizio del ventunesimo secolo e un senso di narrativa personale incentrata sulla libertà e sull’espressione di sé.

Queste idee culturali hanno una lunga storia, questa tendenza a fondere una visione morale cristiana con una sorta di sedicente iconoclastia individualista si trova in abbondanza tra i poeti romantici come Shelley, ma è nel periodo del dopoguerra che questa diventa non pochi individui espressivi ma il carattere distintivo della cultura.

Trovi, ad esempio, nella sitcom Friends, ideali di amore romantico e matrimonio che hanno una lunga eredità culturale combinata con una cultura della libertà sessuale in lento sviluppo che, in quella fase, presentava ancora qualcosa di riconoscibilmente incongruo, le sue sfide una parte determinante. della narrazione. Quando Friends giunse al termine, Internet stava emergendo, portando con sé il consumo di massa della pornografia e un estremo inespresso che rappresenta questa incongruenza: la fine sfilacciata della rivoluzione sessuale. Imitazioni meno sane come How I Met Your Mother riflettono un abbandono del tentativo di far quadrare questo cerchio e, sebbene i paradossi e le contraddizioni siano ancora presenti in una cultura in cambiamento, stanno gradualmente svanendo.

Da allora in poi Internet, contrariamente alle sue promesse, ha segnato la fine dell'espressione portata avanti da questa energia culturale dell'ultimo mezzo secolo. Infine, queste espressioni culturali hanno raggiunto una stagnazione impotente. Nell’ultimo decennio gran parte della musica, della televisione e del cinema sono diventati copie di copie, dominate da un numero sempre più piccolo di figure che ripetono tropi già espressi, guidati non più dalla creatività o dall’autenticità ma dal profitto.

Nel cinema e nello streaming, i franchise sono arrivati ​​a dominare, con Marvel e Disney che ripropongono sempre gli stessi personaggi, frustando le mucche da mungere in franchising. L'ingenuo e ad alto budget Rings of Power di Amazon razzia spudoratamente il genio di Tolkien ma non riesce a coinvolgere tutto ciò che ha reso il suo lavoro significativo, e proprio come le infinite serie e film di Star Wars, si affida interamente a incassare il fascino di una creatività passata e il sentimento che possa essere rigenerato in qualche modo.

Anche la musica è diventata una monocultura svogliata, dominata da artisti come Taylor Swift che esprimono una vacua cultura dell'io nel vicolo cieco dell'auto-narrativa del romantico, privata di valore e impantanata nell'adolescenza stentata, venduta come culto della personalità. Le innumerevoli band e gruppi che sono fioriti negli ultimi decenni sono ormai diventati inesistenti all'interno del mainstream, e gli organizzatori di festival alternativi devono scegliere tra abbandonare l'idea di essere alternativi o semplicemente arrendersi al tutto esaurito del pop mainstream, facendo affidamento sulla nostalgia. , oppure scegliendo tra un numero sempre più ristretto di band inedite.

L'idea che ha definito il concetto di autoespressione del dopoguerra, secondo cui essere autentici significa impugnare uno strumento o trovare un modo per esprimersi in modo creativo, è stata sostituita da una sorta di ossessione per l'autenticità preesistente, un'idea idea che sono già eccezionale e tutto ciò di cui ho bisogno è l'amore per me stesso e un account sui social media. Gli influencer governano la cultura dei giovani, famosi per essere famosi e ricchi per non fare nulla. Siamo entrati in un deserto culturale di meme e danze TikTok, dipendenti e dettati dalla ristretta cultura degli algoritmi.

È quindi la fine di un ciclo. L’energia ricavata dal rifiuto del passato in cambio della libertà edonica e dell’espressione di sé può essere solo uno stato temporaneo, simile alla spesa di un’eredità. La cultura dell’ultimo mezzo secolo ha prodotto un’enorme quantità di creatività ed espressione culturale senza precedenti nella storia, ma il pozzo sembra essersi prosciugato.

La risposta non deve risiedere nello sviluppo di una nostalgia arcadica in cui il riconoscimento del declino giustifica il desiderio di tornare indietro. Non si può mai tornare indietro. Ma riconoscere che siamo il passato tanto quanto siamo il presente è importante per qualsiasi inventario di sé che possa permetterci di andare avanti.

La cultura occidentale, negli ultimi decenni, è stata caratterizzata da una superficialità cieca rispetto alla storia, che la nostra valutazione deve imparare a riconoscere. Ma allo stesso tempo, i valori della libertà e dell’espressione personale sono valori che la maggior parte di noi in Occidente riconosce come unici e preziosi nel nostro tempo – valori che possono essere facilmente portati via.

Cambiamenti politici tettonici si stanno muovendo sotto di noi e molti riconoscono che ci troviamo in un momento precario nella storia delle società occidentali. A differenza di Lot, dobbiamo guardare indietro, alla conflagrazione alle nostre spalle. E poi, corri.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti in assoluto