Passa ai contenuti principali

Parlare in una lingua straniera


 
Parlare più lingue mantiene giovane il corpo e funzionale il cervello!

Ragazzi, non è un trucco per invogliarvi a studiare la lingua inglese. Sembra, che sia quasi una necessità biologica di cui l’organismo se ne fa carico, quando il cervello si ritrova ad associare alle parole velocemente scandite, i significati e le interpretazioni.

Si può intuire come sia vero, ciò che ora sta emergendo nella ricerca scientifica, dalla semplice osservazione della vita sociale.

Rispondere a uno stimolo verbale, può risultare diversificato rispetto alla persona, all’ambiente, al contesto, al tono della voce, al significato codificato.

In ogni caso, le parti del corpo interessate alla reazione, sono costrette a un impulso neuro-vegetativo. In altre parole, sono costrette a subire il segno della vita, con modifiche chimico-fisiche interne ed esterne.

Per esempio, chiamando un vostro amico per nome, lo costringerete, tramite l’ascolto, a reagire, muovendo muscoli e attivando processi interni biochimici, che producono nuove posture e un certo livello di attenzione. Il vostro amico, al solo sentire il suo nome, crea un evento psico-motorio che inevitabilmente coinvolge il suo metabolismo.

Tutto questo, solo per averlo chiamato per nome!

Figuratevi se lo stimolo arrivasse in forme diverse e in modi stravaganti, quanta energia vitale bisognerebbe preparare. Il nostro povero cervello è colui che dovrebbe impartire gli ordini e affrettandosi pure, visto che i tempi della reazione devono essere accettabili per la normalità attitudinale della persona.

Parlare inglese, giapponese, cinese e così via, diventa una pratica per non invecchiare e ancora migliore, contro l’ebetismo e il morbo di Alzheimer.

Qualche scienziato è così oltranzista, che afferma che conoscere e parlare più lingue, è addirittura più positivo dell’aver raggiunto un titolo di studio universitario.

Questa scoperta rende, noi Italiani un po’ speciali, in quanto, per aver subito tante dominazioni straniere, siamo stati costretti, nel corso della storia, a modificare spesso il nostro modo di esprimerci. La fertilità delle menti italiane nel rinascimento dovrebbe essere una prova sufficiente!

Poveri Inglesi e Americani che parlando una lingua internazionale! Non hanno bisogno di impararne altre.

I Cinesi devono averlo capito subito, visto il loro notevole numero di dialetti che accompagnano la lingua ufficiale.

La prossima scoperta scientifica su questo tema, riguarderà i romantici e gli amici dell’anima che, già da ora, parlano la lingua più stimolante per la vita eterna, che è quella dei sentimenti.

I miglioramenti non saranno causati soltanto da intrecci duraturi dei neuroni, ma anche da quelli del cuore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...