Passa ai contenuti principali

Intossicati di tecnologia


 

Solo pochi decenni fa, il concetto di macchine capaci di pensare, imparare e prendere decisioni era fantascienza. L'intelligenza artificiale era un sogno lontano, come l'atterraggio di un veicolo spaziale con equipaggio su Marte. Quando, negli anni '50, l'informatico Alan Turing propose per la prima volta l'idea di macchine capaci di simulare l'intelligenza umana, le sue teorie (che culminarono in quello che divenne noto come il Test di Turing) gettarono le basi per la cognizione delle macchine e il suo potenziale innovativo. Nei decenni successivi, lo sviluppo della tecnologia intelligente si concentrò su attività di base di risoluzione dei problemi e di assunzione di decisioni. Nel 1956, dopo che il termine "intelligenza artificiale" fu coniato alla Conferenza di Dartmouth, gli scienziati avviarono la prima ondata di ricerche sull'apprendimento automatico, l'euristica e il ragionamento automatizzato. Nel 1997, quando Deep Blue di IBM sconfisse il campione mondiale di scacchi Garry Kasparov, la tecnologia dimostrò per la prima volta il suo potenziale per risolvere problemi complessi in tempo reale.

Le origini dell'innovazione umana ci presentano un fenomeno interessante (se non preoccupante): 3 milioni di anni fa, i nostri primi discendenti potevano sopravvivere nella natura selvaggia con nient'altro che le loro mani, i loro denti e l'occasionale aiuto di una roccia. Potevano digerire carne cruda e camminare a piedi nudi nella natura selvaggia per giorni e giorni. Oggi, non è più così. L'innovazione, nella sua forma più antica, era un tentativo di alleviare i fardelli della sopravvivenza. Nel corso degli anni, il processo di innovazione ha generato individui più deboli, individui che dipendono sempre di più dalla tecnologia (sia semplice che complessa) per sopravvivere. In questo modo, la rapida accelerazione dello sviluppo tecnologico pone una domanda unica sul futuro della razza umana: in un mondo che può essere navigato solo con l'assistenza di una tecnologia innovativa, gli esseri umani si stanno evolvendo o regredendo?

La nostra capacità di innovare come esseri umani è ciò che ci distingue dalle altre specie. L'innovazione è ciò che ci ha spinto fuori dalle caverne. L'innovazione migliora la nostra qualità di vita e plasma il tessuto stesso della nostra cultura. Inoltre, ogni nuova scoperta o balzo tecnologico non è un evento isolato, ma il prodotto della capacità dell'umanità di adattarsi e abbracciare l'innovazione che lo ha preceduto. Prendiamo, ad esempio, lo smartphone. Lo smartphone non potrebbe essere prodotto in serie senza la fabbrica. La fabbrica non potrebbe funzionare senza elettricità. L'elettricità non potrebbe essere formulata senza matematica e la matematica non potrebbe essere registrata senza scrittura. Ognuno di questi importanti progressi nella tecnologia ha richiesto delle innovazioni precedenti, il che significa che l'innovazione è auto-esaltante. Più innoviamo, maggiore è il nostro potenziale di innovazione.

In termini matematici, il progresso della tecnologia innovativa è una funzione di due componenti: l'innovazione stessa e l'adattabilità della razza umana. Possiamo esprimere questa relazione come segue:

Man mano che il ritmo dell'innovazione continua senza controllo, perdiamo la nostra capacità di esseri umani di adattarci al nostro ambiente e corriamo il rischio di evolverci in esseri completamente dipendenti dalla tecnologia innovativa per funzionare.

Filosoficamente parlando, la tecnologia innovativa sta cambiando drasticamente il nostro rapporto con il mondo naturale. Il filosofo Martin Heidegger ha coniato il termine "inquadramento" per descrivere il potere che la tecnologia detiene di cambiare il nostro rapporto con il mondo naturale. Per Heidegger, la spinta verso la dipendenza tecnologica provoca un pericoloso distacco dal nostro modo autentico e autonomo di essere. Invece di migliorare la nostra esistenza, suggerisce che la tecnologia, quando non controllata, diminuisce la nostra capacità di autosufficienza mentre diventiamo dipendenti dagli stessi strumenti che creiamo. Heidegger sostiene che il crescente predominio della tecnologia ci porta a vedere noi stessi e il mondo che ci circonda attraverso una lente sempre più strumentale, riducendo la nostra capacità di impegnarci in modo significativo con la vita.

Quella che un tempo era la più grande caratteristica evolutiva dell'umanità è diventata una forma di cancro sociale, che sta divorando le nostre identità di esseri autonomi e terreni. Il paradosso è chiaro: con l'accelerazione della tecnologia, l'autonomia dell'umanità come creature viventi e survivalisti si deteriora.

L'accelerazione della tecnologia, un tempo uno strumento per aiutarci a sopravvivere, è ora una forza che mina la nostra autonomia e autosufficienza. Stiamo vivendo in una fase critica nella storia dell'umanità, in cui dobbiamo chiederci: in che modo le nostre vite personali sono diventate dipendenti dall'innovazione? Stiamo continuando a evolverci insieme alle nostre creazioni o la nostra dipendenza da esse ci ha resi incapaci di sopravvivere senza il loro aiuto? In questa domanda risiede la nostra capacità di bilanciare il progresso con la cautela, di innovare salvaguardando l'essenza stessa di ciò che significa essere umani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...