Passa ai contenuti principali

Intossicati di tecnologia


 

Solo pochi decenni fa, il concetto di macchine capaci di pensare, imparare e prendere decisioni era fantascienza. L'intelligenza artificiale era un sogno lontano, come l'atterraggio di un veicolo spaziale con equipaggio su Marte. Quando, negli anni '50, l'informatico Alan Turing propose per la prima volta l'idea di macchine capaci di simulare l'intelligenza umana, le sue teorie (che culminarono in quello che divenne noto come il Test di Turing) gettarono le basi per la cognizione delle macchine e il suo potenziale innovativo. Nei decenni successivi, lo sviluppo della tecnologia intelligente si concentrò su attività di base di risoluzione dei problemi e di assunzione di decisioni. Nel 1956, dopo che il termine "intelligenza artificiale" fu coniato alla Conferenza di Dartmouth, gli scienziati avviarono la prima ondata di ricerche sull'apprendimento automatico, l'euristica e il ragionamento automatizzato. Nel 1997, quando Deep Blue di IBM sconfisse il campione mondiale di scacchi Garry Kasparov, la tecnologia dimostrò per la prima volta il suo potenziale per risolvere problemi complessi in tempo reale.

Le origini dell'innovazione umana ci presentano un fenomeno interessante (se non preoccupante): 3 milioni di anni fa, i nostri primi discendenti potevano sopravvivere nella natura selvaggia con nient'altro che le loro mani, i loro denti e l'occasionale aiuto di una roccia. Potevano digerire carne cruda e camminare a piedi nudi nella natura selvaggia per giorni e giorni. Oggi, non è più così. L'innovazione, nella sua forma più antica, era un tentativo di alleviare i fardelli della sopravvivenza. Nel corso degli anni, il processo di innovazione ha generato individui più deboli, individui che dipendono sempre di più dalla tecnologia (sia semplice che complessa) per sopravvivere. In questo modo, la rapida accelerazione dello sviluppo tecnologico pone una domanda unica sul futuro della razza umana: in un mondo che può essere navigato solo con l'assistenza di una tecnologia innovativa, gli esseri umani si stanno evolvendo o regredendo?

La nostra capacità di innovare come esseri umani è ciò che ci distingue dalle altre specie. L'innovazione è ciò che ci ha spinto fuori dalle caverne. L'innovazione migliora la nostra qualità di vita e plasma il tessuto stesso della nostra cultura. Inoltre, ogni nuova scoperta o balzo tecnologico non è un evento isolato, ma il prodotto della capacità dell'umanità di adattarsi e abbracciare l'innovazione che lo ha preceduto. Prendiamo, ad esempio, lo smartphone. Lo smartphone non potrebbe essere prodotto in serie senza la fabbrica. La fabbrica non potrebbe funzionare senza elettricità. L'elettricità non potrebbe essere formulata senza matematica e la matematica non potrebbe essere registrata senza scrittura. Ognuno di questi importanti progressi nella tecnologia ha richiesto delle innovazioni precedenti, il che significa che l'innovazione è auto-esaltante. Più innoviamo, maggiore è il nostro potenziale di innovazione.

In termini matematici, il progresso della tecnologia innovativa è una funzione di due componenti: l'innovazione stessa e l'adattabilità della razza umana. Possiamo esprimere questa relazione come segue:

Man mano che il ritmo dell'innovazione continua senza controllo, perdiamo la nostra capacità di esseri umani di adattarci al nostro ambiente e corriamo il rischio di evolverci in esseri completamente dipendenti dalla tecnologia innovativa per funzionare.

Filosoficamente parlando, la tecnologia innovativa sta cambiando drasticamente il nostro rapporto con il mondo naturale. Il filosofo Martin Heidegger ha coniato il termine "inquadramento" per descrivere il potere che la tecnologia detiene di cambiare il nostro rapporto con il mondo naturale. Per Heidegger, la spinta verso la dipendenza tecnologica provoca un pericoloso distacco dal nostro modo autentico e autonomo di essere. Invece di migliorare la nostra esistenza, suggerisce che la tecnologia, quando non controllata, diminuisce la nostra capacità di autosufficienza mentre diventiamo dipendenti dagli stessi strumenti che creiamo. Heidegger sostiene che il crescente predominio della tecnologia ci porta a vedere noi stessi e il mondo che ci circonda attraverso una lente sempre più strumentale, riducendo la nostra capacità di impegnarci in modo significativo con la vita.

Quella che un tempo era la più grande caratteristica evolutiva dell'umanità è diventata una forma di cancro sociale, che sta divorando le nostre identità di esseri autonomi e terreni. Il paradosso è chiaro: con l'accelerazione della tecnologia, l'autonomia dell'umanità come creature viventi e survivalisti si deteriora.

L'accelerazione della tecnologia, un tempo uno strumento per aiutarci a sopravvivere, è ora una forza che mina la nostra autonomia e autosufficienza. Stiamo vivendo in una fase critica nella storia dell'umanità, in cui dobbiamo chiederci: in che modo le nostre vite personali sono diventate dipendenti dall'innovazione? Stiamo continuando a evolverci insieme alle nostre creazioni o la nostra dipendenza da esse ci ha resi incapaci di sopravvivere senza il loro aiuto? In questa domanda risiede la nostra capacità di bilanciare il progresso con la cautela, di innovare salvaguardando l'essenza stessa di ciò che significa essere umani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...