Passa ai contenuti principali

Diventa un Re o una Regina


 

È importante continuare ad apprendere e ad aggiornare le tue conoscenze nel tuo campo desiderato.

Non consumare corsi senza implementarne alcuno, piuttosto metti in pratica ciò che hai imparato finora, torna indietro e impara di più. Ciò che conoscevi ieri potrebbe essere stato aggiornato o spostato. Devi continuare ad affinare la tua arte per distinguerti tra la folla.

È inoltre necessario tenere il passo con le ultime tendenze del settore.

Le tue capacità di scrittura migliorano e si sviluppano, il che a sua volta può portare a opportunità più remunerative.  Il settore della scrittura è molto competitivo, ma con l’apprendimento continuo puoi distinguerti e brillare.  La tua fiducia salirebbe alle stelle e migliorerebbe anche. Non avresti più paura di candidarti per qualsiasi posizione o lavoro.

Continueresti ad essere rilevante e, a tua volta, diventeresti uno specialista o un consulente. Saresti invitato a parlare in eventi che genererebbero più entrate. Diventeresti un modello per i giovani scrittori. Poiché hai stabilito uno standard di eccellenza, tutti vorrebbero essere eccellenti come te e cercare di emulare e replicare il tuo standard eccellente in tutti gli ambiti della loro vita.

L’apprendimento continuo arricchisce la tua conoscenza ed esposizione, in definitiva la tua creatività.

Incoraggia il networking e la collaborazione, così puoi incontrare nuove persone, collaborare a progetti, partecipare a concorsi e partecipare a incontri fisici, anche virtuali. Costruisci anche una forte rete di professionisti e hai persone a cui chiedere consiglio quando si affronta una sfida o un compito difficile.

Anche la gioia e la soddisfazione che derivano dall'essere un maestro nel proprio mestiere non possono essere spiegate; questo è ciò che fa l’apprendimento continuo. Puoi diventare un re o una regina!

È meglio essere preparati e aspettare l’occasione piuttosto che l’opportunità di incontrarti impreparato.

Investi in te stesso, amplia le tue conoscenze e ringrazia te stesso in futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...