giovedì 5 dicembre 2024

Nelle discussioni che tattica usi?


Nella coscienza pubblica il diverbio acceso è simile alla guerra e in guerra ... perdere non è un’opzione.

Sia la nostra cultura ossessionata dalla produttività che la nostra ricerca del guadagno personale ci spingono ad affrontare gli argomenti come campagne in cui il vincitore prende tutto con una pesante posta in gioco a livello sociale. Conduciamo le discussioni in un quadro combattivo ad alto rischio/alto rendimento, come abbiamo fatto per millenni, ma solo raramente ci fermiamo a considerare il prezzo che paghiamo per strutturarle in questo modo.

Per la maggior parte di noi, qualsiasi interesse che potremmo avere per le discussioni (in genere, su come potremmo avere successo in esse) esiste perché sono così onnipresenti e inevitabili. Che tu li ami o li detesti, non sai mai quando potresti ritrovarti coinvolto. Il posto di lavoro, la sezione dei commenti, persino la tavola delle feste possono trasformarsi in un campo di battaglia di ingegni e opinioni in un batter d'occhio.

Tuttavia, gli argomenti non meritano di essere presi in considerazione per la loro inevitabilità, ma piuttosto per la loro centralità. Cioè, per il ruolo fondamentale che svolgono nella gestione del fondamento della società.

Dalle leggi e strategie aziendali all'architettura e alla tecnologia, ogni pilastro della nostra quotidianità è iniziato da qualche parte prima come idea. Queste idee alla fine prendono piede e si manifestano in pilastri sociali, ma non prima di essere vagliate e valutate attraverso l’argomentazione. In quanto guardiani del percorso di un’idea verso la realtà, gli argomenti sono la forza tettonica alla base della nostra infrastruttura civile.

Al di là del processo di vincita delle idee, gli argomenti dettano anche la forma delle idee che finiscono per avere successo. La raffica di discussioni avanti e indietro martella e modella le idee proposte, dando loro infine il loro fenotipo duraturo quando sono pronte per essere radicate come nervi della società. Ciò significa che il modo in cui discutiamo è altrettanto, se non di più, consequenziale di ciò su cui potremmo discutere.

Il “come” del nostro attuale quadro argomentativo è più comunemente gladiatorio. Le controversie sono condotte come scaramucce a somma zero di parole, toni e logica in cui il vincitore viene ricompensato con un guadagno di prestigio e un senso di superiorità intellettuale, e lo sconfitto viene lasciato con l'umiliazione e la perdita indefinita di credibilità. Diminuiamo l’argomentazione quando la strutturiamo in questo modo, ma questo approccio non è irredimibile.

Come in ogni sport, strutturiamo e concordiamo le regole di ingaggio che poi dettano gli atteggiamenti e i comportamenti dei giocatori coinvolti. Ciò non è meno vero per lo sport della discussione, nel bene e nel male.

Inquadrando abitualmente (a volte inconsciamente) gli argomenti come battaglie reali "uccidi o sarai ucciso", incentiviamo una forma di discussione che è nella sua forma più divertente, ma lontana dall'essere più produttiva.

Concepire le argomentazioni in modo bellicoso riduce la loro utilità in diversi modi, uno dei quali è la tendenza a spingerci a vedere le questioni solo come bilaterali. La caricatura della guerra come conflitto tra due parti opposte viene mappata nella nostra concezione dell’argomentazione. Di conseguenza, cadiamo nella trappola di semplificare questioni complesse e sfaccettate in false dicotomie, spogliandole così delle loro sfumature. Le idee perdono il loro dinamismo e la loro molteplicità, diventando superficiali alleanze di squadra noi contro loro, e la polarizzazione aumenta.

Il modello bellico tende inoltre a conferire alle idee un falso senso di finalità. “Vincere” convalida un’idea e finisce per screditare completamente l’altra. Ma non tutte le idee che risultano insufficienti in una discussione dovrebbero essere scartate in massa. Sfortunatamente, con lo stigma associato alla perdita, siamo meno propensi a riesaminare le idee che finiscono dalla parte sbagliata di una discussione, anche se hanno qualità di riscatto. Né è probabile che interroghiamo ulteriormente le idee che hanno vinto, anche se alcuni aspetti di esse rimangono dubbi.

Il concetto stesso di vincitori e vinti è un altro limite dell’analogia della guerra, forse il più problematico. Il quadro pone al centro la supremazia individuale, anziché le idee da esaminare. Piuttosto che un mezzo per sviluppare una comprensione più profonda di un problema, gli argomenti vengono utilizzati per giocare d’azzardo con la valuta sociale della credibilità, raccogliendo un guadagno rapido e favorevole o perdendo tutto in un colpo solo.

Il fascino dei potenziali benefici della vincita è superato solo dall’immensa paura dei potenziali pericoli della perdita. Il costo sociale della sconfitta argomentativa è così alto che le discussioni si trasformano in situazioni di lotta o fuga.

Coloro che volano tendono ad evitare i conflitti, evitando del tutto le argomentazioni per aggirare il rischio. Le nostre idee traggono vantaggio quando vengono modellate in argomentazioni da prospettive diverse. Ma se il rischio sociale di perdere una discussione è troppo alto, i punti di vista apprezzati vengono scoraggiati dal partecipare in primo luogo.

Per quanto riguarda i combattenti, il rischio di sconfitta guida una mentalità di vittoria a tutti i costi. Queste discussioni si trasformano in guerre di logoramento, in cui entrambe le parti logorano disperatamente l’altra invece di tentare di ascoltare attivamente o entrare in empatia. Il processo mina il rapporto tra i partecipanti e atrofizza le idee in questione, invece di costruirle, rendendo anche un’eventuale vittoria una vittoria di Pirro a lungo termine.

Questi risultati non sono inevitabili, ma il nostro fin troppo comune approccio da scenografi li rende più probabili e inculca cattive abitudini mentali. Fortunatamente possiamo ridefinire le regole di impegno e adottare un’alternativa più sana.

Nella sua celebre opera, i Pensieri, il filosofo del XVII secolo Blaise Pascal ci fornisce un buon punto di partenza per rendere più proficua la nostra concezione degli argomenti:

Le persone sono generalmente più persuase dalle ragioni che hanno scoperto da sole che da quelle che sono venute in mente ad altri.

 Quando vogliamo correggere con vantaggio e mostrare a un altro che sbaglia, dobbiamo notare da quale parte vede la cosa, perché da quella parte di solito è verità mentre esiste un’altra angolazione che la vede falsa. Ne è soddisfatto, perché vede che non si sbagliava e che non è riuscito a vedere tutti i lati. Ora, nessuno si offende di non vedere tutto; ma non ci piace sbagliarci, e ciò forse nasce dal fatto che naturalmente non si può vedere tutto, e che naturalmente non si può sbagliare dal lato in cui si guarda, poiché le percezioni dei nostri sensi sono sempre vere.

Ci sono un paio di modi in cui potremmo seguire il consiglio di Pascal. Il primo è mantenere l’analogia della guerra nell’argomentazione e interpretare le osservazioni di Pascal come una tattica sovversiva per ottenere la vittoria: un approccio alle argomentazioni da cavallo di Troia. Da questo punto di vista, potrebbe anche essere letto “Rendi il nemico vulnerabile dandogli una falsa fiducia e, quando avrà abbassato la guardia, attacca”.

Ma questo ignora la parte più profonda del suo consiglio, qualcosa che può essere usato come base del ragionamento stesso: l’osservazione che “l’uomo naturalmente non può vedere tutto”.

“Quando litighi con uno stupido, assicurati prima che l’altra persona non stia facendo la stessa cosa”

Riconoscere che nessuno di noi è onnisciente è la chiave per trasformare una discussione da una crociata di annientamento a una spedizione di scoperta. L’idea mette tutti sullo stesso piano. Nessuno ha una posizione più elevata; tutti sono limitati e quindi, in una certa misura, dipendenti.

Dal punto di vista di Pascal, un’idea difettosa ha maggiori probabilità di essere incompleta piuttosto che irrimediabilmente errata e necessita solo di essere ampliata, modificata o completata: un processo che è meglio svolgere in modo cooperativo. Con questo approccio alle discussioni, siamo tutti nella stessa squadra che lotta verso lo stesso obiettivo. È ancora uno sport, ma non più una competizione infruttuosa.

L’era digitale porta con sé un’abbondanza di informazioni, tribù intellettuali in competizione sui social media per chiunque ne desideri uno, che insieme costituiscono un vasto campo minato di argomenti spietati. Il già elevato modello rischio/rendimento presente nel nostro stile di argomentazione standard si moltiplica sulle piattaforme digitali, dato che le controversie online si svolgono su un palcoscenico potenzialmente globale.

Un clima del genere alimenta una tentazione quasi irresistibile di giocare con l’unico obiettivo di vincere sopra ogni altra cosa. Ma c’è coraggio nell’usare in modo alternativo – forse al giorno d’oggi e in questa epoca, in modo sovversivo – argomenti per coltivare la saggezza e cercare la congruenza.

Quando adottiamo una postura d’offesa rischiamo di umiliare i nostri simili, scoraggiando il dialogo futuro e distorcendo le nostre idee, il che, alla fine, riduce l’integrità strutturale dei nostri pilastri sociali nel lungo periodo, tutto per il gusto di accarezzare il proprio ego.

Al contrario, la disponibilità all’ascolto, l’amore per la saggezza nelle argomentazioni, incoraggia ad ammettere quando potresti sbagliare, a riconoscere la tua ignoranza e ad ascoltare con umiltà.

La volontà di apparire ingenui potrebbe essere interpretata come una resa in un gioco che, per come è tipicamente strutturato, favorisce un'offensiva implacabile. Ma è solo quando “perdiamo” nelle nostre guerre di superiorità intellettuale che iniziamo a scoprire un valore ancora maggiore. Mantenere un atteggiamento filosofico rivela una sorprendente quantità di coraggio, diversamente non è altro che codardia mascherata.

Non dovremmo aver paura delle discussioni né disprezzarle. Ne abbiamo bisogno. Dipendiamo da loro. Ma dovremmo affrontarli con curiosità, cercando intuizioni e punti comuni, non con arroganza alla ricerca di un trofeo sociale transitorio. Il primo porterà grandi benefici alle nostre amicizie, alle nostre imprese e alla società nel suo insieme; quest'ultimo tornerà a morderci.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti in assoluto