Passa ai contenuti principali

Osservati o visti?


 

Un'amico mi risponde sempre allo stesso modo ogni volta che lo incontro e gli dico "È bello vederti". Sorride e risponde "È bello essere visti".

Questa risposta l'ho sempre considerata divertente, ma in realtà nasconde una verità.

A noi non piace essere osservati, siamo invece, felici di essere visti.

Essere osservati, con esame e sospetto, è ritrovarsi in un mondo completamente diverso rispetto all'essere visti con comprensione e riconoscimento. Non desideriamo solo attenzione; aneliamo a essere visti veramente per quello che siamo.

Questo desiderio di connessione si riflette magnificamente nella tribù Zulu del Sud Africa, dove il saluto più comune, Sawubona, che si traduce in "Ti vedo".

Questa usanza traduce un modo di relazionarsi molto di più autentico e trasmette un significato molto più chiaro di quanto le parole suggeriscano.

Sawubona significa: “Tutta la mia attenzione è rivolta a te. Ti vedo e mi permetto di scoprire i tuoi bisogni, di vedere le tue paure, di identificare i tuoi errori e di accettarli. Ti accetto per quello che sei e sei parte di me”.

Questo saluto è un atto disinteressato di donazione, in cui l'attenzione è interamente rivolta all'altra persona, non a se stessi. È un modo per dire: "Vedo la tua essenza, il tuo vero sé".

Eppure, il dolore di non essere visti veramente può lasciare cicatrici durature.

Hai mai avuto una relazione, personale o professionale, in cui sentivi che l'altra persona non aveva alcun interesse genuino per te? Forse voleva solo un pubblico, qualcuno che convalidasse le sue idee o accarezzasse il suo ego. Interagire con un narcisista può lasciarti vuoto, come se stessi urlando nel vuoto. Te ne vai con il sapore amaro della solitudine.

O forse durante una crisi familiare, quando avevi bisogno di comprensione e supporto, il tuo capo si preoccupava solo della tua produttività. Il tuo dolore era invisibile, liquidato come irrilevante per le esigenze del posto di lavoro.

Il danno di non essere visti spesso inizia presto. Prendi il bambino i cui genitori lo trattano come un'estensione di sé stesso, non come un individuo. Il bambino viene accettato solo finché soddisfa le aspettative, ma nel momento in cui esce dalla visione ristretta del genitore, viene accolto con critiche e rifiuto.

Per le donne, le conseguenze sono amplificate da una cultura che spesso le riduce a oggetti estetici. Questa fissazione incessante sull'immagine corporea ha alimentato un'epidemia di disturbi alimentari, disprezzo di sé e ossessione di adattarsi a uno stampo culturale impossibile. L'attrice Rita Hayworth ha catturato perfettamente questo dolore quando ha detto: "Gli uomini vanno a letto con Gilda ma si svegliano con me". Il suo vero sé è stato cancellato dalla fantasia proiettata su di lei.

In alcuni circoli evangelici, la cancellazione dell'individualità assume un'altra forma. Le donne sono spesso ridotte a ruoli (casalinga, moglie, madre) e tutto ciò che esce da questo ristretto schema è visto come deviante. Una donna che sceglie di rimanere single potrebbe ritrovarsi etichettata in modo dispregiativo come "zitella", liquidata e svalutata per aver sfidato le aspettative tradizionali.

Essere invisibili non è solo doloroso, è disumanizzante. Toglie dignità, costringendo le persone a esistere all'interno delle ristrette percezioni degli altri piuttosto che come il loro vero sé.

Quando ci vediamo veramente, diventiamo specchi che riflettono dignità, valore e possibilità. Vedere qualcuno per quello che è veramente può essere profondamente rassicurante e persino trasformativo: ricorda il valore intrinseco in modi che potrebbero essere stati dimenticati.

Questo è l'effetto a catena di Sawubona: l'atto di vedere veramente qualcuno crea una reazione a catena di affermazione, connessione e trasformazione che si estende ben oltre il momento. Un singolo atto di riconoscimento può ispirare gli altri a vedere non solo se stessi, ma anche chi li circonda sotto una nuova luce.

Immagina un mondo in cui tutti noi scegliamo di vederci in questo modo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...