Passa ai contenuti principali

Fuggire dalla mediocrità


Immagina di entrare in una riunione, di guardarti intorno e di percepire la vena sotterranea della mediocrità.

Forse hai notato che le scadenze sono state rispettate senza conseguenze, o forse le idee un tempo audaci del team si sono trasformate in routine prevedibili. È facile dare la colpa alle condizioni di mercato, all'economia o ai politici. Ma cosa succede se il vero problema è più vicino a casa? E se, involontariamente, hai impostato l'asticella troppo in basso?

La dura verità è che gli standard bassi si insinuano in modo sottile. Non si annunciano con cartelli lampeggianti o sirene rumorose. Invece, si insinuano attraverso dettagli ignorati e scuse accettate. E prima che tu te ne accorga, sono diventati gli assassini silenziosi del potenziale, del morale e della produttività del tuo team. Ecco alcuni segnali rivelatori:

-Tolleri le scadenze mancate

Potresti pensare che non rispettare una scadenza qua o là non sia un grosso problema, dopotutto la vita accade, giusto? Ma quando le scadenze mancate diventano uno schema che giustifichi o ignori, stai inviando un messaggio potente: che gli impegni sono facoltativi e l'urgenza è negoziabile. Ciò crea un precedente pericoloso. Quando le scadenze non vengono rispettate, danneggiano il compito da svolgere e intaccano il senso di responsabilità del team. Le prestazioni del team diminuiscono bruscamente. La loro urgenza, che un tempo li alimentava, inizia a svanire. L'asticella si abbassa e continua a scivolare sempre più in basso, inosservata. La realtà è che, in un team ad alte prestazioni, le scadenze non sono negoziabili.

- Accetti un lavoro mediocre

Quando sei sommerso da altri compiti, lasciar correre un lavoro scadente è facile. Dopotutto, correggerlo potrebbe sembrare troppo complicato. Potresti persino dirti "Per ora va bene" o "Lo sistemeremo più tardi" e parcheggiarlo in un arretrato di congelatore chiuso in modo permanente. Ma accettare la mediocrità anche una sola volta può innescare pericolosi effetti: scarsa qualità, innovazione bloccata, buona reputazione in calo. L'eccellenza non è un'abilità. È un atteggiamento".

- Eviti conversazioni difficili

A nessuno piace avere conversazioni difficili. Che si tratti di affrontare un dipendente costantemente poco performante, di affrontare un comportamento che sta danneggiando il morale del team o di dare un feedback duro su un progetto ad alto rischio, queste conversazioni sono scomode. Ma evitarle può essere ancora più dannoso.

- Non stabilisci aspettative chiare

Le aspettative poco chiare sono come cercare di guidare una nave senza bussola: potresti rimanere a galla per un po', ma alla fine andrai fuori rotta. Quando non stabilisci obiettivi e standard chiari e specifici, il tuo team si ritrova a indovinare come appare il successo. Questo gioco di indovinelli crea confusione, frustrazione e sforzi non allineati. Alcuni membri del team potrebbero esagerare senza aspettative chiare, mentre altri potrebbero fare il minimo indispensabile, pensando di raggiungere l'obiettivo. Nel tempo, questa mancanza di direzione porta a prestazioni incoerenti e a un graduale declino degli standard generali.

Quando nessuno sa cosa ci si aspetta veramente, la mediocrità diventa la norma.

- Tolleri atteggiamenti negativi o comportamenti tossici

Lasciare che la negatività o il comportamento tossico persistano mostra standard bassi. Se i membri del team si lamentano spesso, spettegolano o mostrano mancanza di rispetto e tu non affronti la questione, tolleri quel comportamento. Nel tempo, questa negatività può diffondersi, danneggiando il morale, la fiducia e l'appartenenza del team. Ignorare un comportamento tossico perché "è semplicemente il modo in cui qualcuno è" o per evitare conflitti può danneggiare le prestazioni e la cultura del tuo team. Standard elevati significano aspettarsi professionalità, rispetto e collaborazione da tutti.

- Non festeggi i buoni risultati

Se non festeggi i risultati del tuo team, grandi e piccoli, stai perdendo un'opportunità fondamentale per stabilire standard elevati. Il riconoscimento rafforza i comportamenti desiderati e motiva i membri del team a continuare a impegnarsi per l'eccellenza. Quando i risultati passano inosservati, le persone potrebbero sentirsi sottovalutate. Potrebbero ridurre i propri sforzi, pensando che il loro duro lavoro non conti.

Festeggiare i risultati non significa organizzare una festa per ogni piccola vittoria. Significa riconoscere in modo significativo lo sforzo, i progressi e il successo. Un semplice "grazie" o un riconoscimento pubblico possono fare molto per mantenere alto il morale e la motivazione.

- Non dai il buon esempio

Se chiedi puntualità ma arrivi spesso in ritardo, o esigi l'eccellenza ma spesso prendi scorciatoie, trasmetti il ​​messaggio che va bene fare il minimo indispensabile. Dare il buon esempio è uno degli strumenti più potenti che hai come leader. Quando incarni gli standard che ti aspetti dal tuo team, rafforzi quelle aspettative senza dire una parola. Al contrario, quando le tue azioni non corrispondono alle tue parole, perdi credibilità e autorità, rendendo difficile per il tuo team prenderti sul serio.

"Un leader è colui che conosce la strada, la percorre e la mostra". — John C. Maxwell

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...