Passa ai contenuti principali

Imparare a pensare


Ecco un fatto divertente: quasi ogni persona è in grado di pensare, ma non tutti possono pensare; infatti, la maggior parte di coloro che pensano di pensare non fanno altro che correre in loop, cercando modi per confermare i propri pregiudizi. Quindi, dire "penso" non si traduce automaticamente in "stavo davvero pensando!" Significa solo "secondo me".

Un gran numero di persone pensa di pensare quando sta semplicemente riorganizzando i propri pregiudizi.

Ecco un altro fatto sconvolgente: molte persone presumono che il ragionamento logico sia pensiero, ma la realtà è che il ragionamento critico è solo un modello mentale e differisce tra individui, gruppi e società.

Il ragionamento non è pensiero; il pensiero è il risultato pratico del tuo ragionamento collettivo. Puoi confermare di stare pensando solo quando il risultato dell'elaborazione di un problema attraverso più modelli mentali ti porta a un risultato che corrisponde al tuo pensiero o desiderio iniziale. La maggior parte delle persone che vogliono ottenere un bel risultato "A" ragioneranno il loro processo attraverso un modello mentale "C"; tuttavia, finiscono per ottenere un risultato indesiderato "Z".

Molti esperti di finanza sono bravissimi a ragionare sul perché il mercato azionario sale e scende e su come funziona l'economia mondiale, eppure non riescono ancora ad acquisire le azioni giuste e a fare soldi seri attraverso gli investimenti azionari. La maggior parte delle persone riesce a ragionare su quali persone dovrebbero avvicinarsi e da quali dovrebbero stare alla larga, eppure finiscono comunque per essere infelici nelle relazioni.

Il pensiero avviene solo quando segui il tuo ragionamento con una semplice affermazione: "È così?" Penso che vada bene... È così? Penso che fallirò... È così? Penso che quest'anno raggiungeremo un milione di dollari di fatturato... È così?

Quindi, in che modo questo "È così?" ti aiuta a pensare e, cosa più importante, a insegnare a qualcun altro come pensare? Semplice! Mette alla prova il tuo sistema di credenze fondamentali. Lascia che ti faccia un esempio. Molte persone credono che per raggiungere un alto livello di vita significativa, si debba passare attraverso una serie di lotte e sofferenze e, pertanto, concludono che una vita significativa riguarda la lotta e la sofferenza. Questa convinzione li porta a cercare ogni lotta nella vita e a giustificarla come una necessità per la crescita e il successo. Ma è così?

E che dire di coloro che hanno visto le opportunità in modo diverso e hanno preso una scorciatoia per il successo? Oh! Sono tutti truffatori, bugiardi e imbroglioni! È così? Tutti loro? E che dire di coloro che hanno raramente assaporato le lotte ma hanno comunque una vita felice e significativa? Nessuno di loro esiste qui! Sono alieni che vivono su altri pianeti! È così?

Il ragionamento pratico non vede la vita come una lotta né come una felicità. La vita è vita; le persone si trovano su percorsi diversi e alcuni affrontano lotte mentre altri trovano la felicità. Alcuni scelgono di restare e lamentarsi, altri scelgono di esserne felici, alcuni decidono di superare il dolore e altri cercano scorciatoie: il loro sistema di credenze definisce le loro decisioni e le loro decisioni definiscono i loro risultati nel parco giochi della vita. Tuttavia, il ragionamento emotivo o spirituale potrebbe vedere una vita significativa come una lotta e sofferenza. Ma quale modello mentale ti porterà "il risultato desiderato di successo e felicità nel "tuo" ecosistema? Ecco di cosa si tratta nel pensiero!

È solo quando inizi a vedere le cose al di fuori del tuo sistema di credenze che inizi a prendere decisioni consapevoli su come cambiare la direzione della tua vita in pratica. Inizi a chiederti, devo scalare ogni montagna e scavare una buca in ogni terra per raggiungere il successo? Forse no! Invece di cercare sempre il dolore, forse posso cercare una rapida scorciatoia etica nel mio ambiente e nelle mie circostanze.

Quindi, come metti in pratica questo cambiamento mentale? Trova un libro, un seminario o un video di qualcuno che ami veramente, ammiri e con cui sei d'accordo al 100% con qualsiasi cosa dica. Mentre ascolti o leggi, invece di essere d'accordo, chiediti: è così? È davvero l'unico o il modo migliore per raggiungere il risultato desiderato? Il più delle volte, ciò che senti e con cui sei d'accordo non è altro che qualcosa in cui credi già. Non sei diverso da un cittadino che vota per qualcuno che ammira senza verificare i fatti o l'etica dietro le sue parole e le sue azioni precedenti e se sono veramente in linea con i suoi interessi a lungo termine.

La maggior parte delle persone delega il proprio pensiero a qualcun altro. Quindi seguono ciecamente la citazione di qualcuno, l'approccio alla vita o persino un mito, per finire con risultati che non corrispondono al risultato desiderato e alla fine danno la colpa alla vita, a Dio o al governo.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...