Passa ai contenuti principali

Coscienza come fonte di tutti i fenomeni


 

La maggior parte delle persone tenta di definire la coscienza discutendone le manifestazioni o le qualità, il che pone una presunzione fondamentale e ingiustificata sulla sua natura. La coscienza è vista come un prodotto o un effetto e, per complicare le cose, la percezione, la coscienza delle cose, è spesso confusa (o semplicemente non differenziata) dalla coscienza stessa.

Quindi cos'è la coscienza stessa? La coscienza è la condizione da cui sorgono tutti i fenomeni. È la "fonte" da cui tutti i fenomeni, fisici, mentali, causali, sono proiettati, come un ologramma.

La coscienza è il "sentimento dell'essere" perfettamente soggettivo, increato e illimitato che anima tutte le cose. La coscienza non è un prodotto o una cosa creata, esiste come un campo causale pervadente che anima ogni cosa.

La coscienza non può essere affrontata direttamente, non esiste una risposta verbale che possa esprimere cosa sia perché è sempre il contesto di ogni evento e sempre il contesto di qualsiasi cosa tenti di definirla.

Poiché è causale, non è stata creata e non può essere distrutta, ma semplicemente è.

Il campo delle forze di Coscienza può apparentemente essere associato alla materia, ma non è cosciente di sé stesso. Non può esserlo, perché è intrinsecamente non locale e l'osservazione richiede località. È la localizzazione che consente l'oggettività, attraverso la creazione di orizzonti di eventi osservativi e attraverso il vincolo.

Questo è ciò che fa il cervello. Il cervello agisce come controllo sensore/attuatore, limitando la percezione tramite la trasduzione dell'input sensoriale e dell'output dell'attuatore, che genera l'esperienza soggettiva del tempo in concerto con i sensi.

Sono gli orizzonti di osservazione e i vincoli del cervello che agiscono per riflettere la coscienza su sé stessa, consentendo la percezione, consentendo la "coscienza di" una cosa.

La percezione è tripartita: richiede un osservatore, che possiede un orizzonte di osservazione. Entrambi sorgono all'interno del campo della Coscienza, fornendo le tre componenti necessarie per la percezione: l'osservatore, l'osservato e il sistema di riferimento. La coscienza è il fondamento di tutte le cose.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...