Passa ai contenuti principali

Internet si sta trasformando


Internet come la conosciamo potrebbe finire. Probabilmente la maggior parte delle persone non sarà troppo felice.

Analizziamo come era inizialmente Internet dal Big Ben. Siamo arrivati ​​al punto di dare per scontato Internet e, come una rana che bolle lentamente, abbiamo accettato tutti i cambiamenti nelle direzioni sbagliate che ha preso nel corso degli anni.

Abbiamo assistito a regolamentazione pesante, censura e manipolazione della verità, Intrusione e tracciamento della privacy ed infine inondati da pubblicità.

Al deturpamento si sono aggiunti strumenti come cookie e banner imposti dall'UE. Quest’ultima novità è una delle cose peggiori in assoluto che siano mai accadute al web.

Negli anni '90 Internet era un Far West. Tutto era permesso, nessuno poteva rimuovere neanche siti offensivi. Non c'erano censure, brutte pubblicità GIF e il motore di ricerca Altavista. Se vuoi fare un paragone, Altavista era come Google in cui dovevi imparare tecniche di prompt specifiche per ottenere qualcosa di utile. Ti suona familiare?

I primi anni 2000 sono stati l'era dei siti Web Flash animati, un periodo creativo per tutti i designer. Ma è stato anche il momento in cui Internet è cambiato per sempre. Google ha creato il suo motore di ricerca nel 1998, ma è stato intorno al 2000-2001 che ha iniziato a ottenere successo. Poi nel 2004 un ex studente di Harvard di nome Mark Zuckerberg creò quello che i nostri nonni ora conoscono come Facebook. Nell'ottobre del 2000 Google iniziò a pubblicare annunci pubblicitari. Ciò cambiò ancora Internet, offrendo pubblicità "rilevante" alle persone tramite un monitoraggio molto dettagliato delle attività. Ci vollero 7 anni a Facebook per recuperare terreno, ma nel 2007 lanciò anche il suo programma pubblicitario.

Tutto questo monitoraggio aiutava gli inserzionisti a vendere: le cose erano semplicemente più pertinenti, ma fu l'inizio della fine della privacy online.

L’invenzione del piccolo pulsante “Mi piace” di Facebook ha portato è stata anche una pietra miliare.  Un pezzo di codice incorporabile che ti consente di mettere Mi piace a qualcosa al di fuori di Facebook. Dietro le quinte monitorava l'attività degli utenti online e creava una mappa dettagliata di come le persone utilizzano Internet.

Poiché l'unico modo per farsi trovare a quei tempi era tramite i motori di ricerca, iniziò a emergere un'intera industria multimiliardaria. Ottimizzazione dei motori di ricerca o SEO (software pensato per aumentare il traffico di ricerca).

I contenuti SEO erano un modo per ingannare i bot (programmi che svolgono diversi servizi, con scopi vari, ma in genere legati all'automazione di compiti che sarebbero troppo gravosi o complessi per gli utenti), facendo credere che il sito web avesse molte informazioni rilevanti aggiungendo lunghi paragrafi di testo pieni di parole chiave. Erano scritti in un modo in cui nessun essere umano avrebbe scritto o voluto leggere e hanno iniziato a prendere il sopravvento su interi prodotti.

Tutte le pagine principali avevano sezioni solo SEO, ma poi hanno iniziato a comparire anche interi "blog per robot". Centinaia di post incomprensibili pieni di parole chiave solo per ingannare l'algoritmo e ottenere più visualizzazioni.

Siamo poi giunti nell'era dell'AI, con robot di tipo diverso che esplorano il web non per indicizzarlo, ma per imparare da esso. OpenAI è stata recentemente citata in giudizio dal New York Times per aver presumibilmente parafrasato interi articoli della pubblicazione nelle sue risposte. Affermano che la violazione riguarda migliaia di contenuti. Midjourney sta estraendo la maggior parte delle immagini da Internet, il che ha portato sia a enormi proteste sia a strumenti di avvelenamento dei dati per cercare di combatterlo. Bing ha introdotto le sue integrazioni di AI che rispondono alle tue domande senza che tu vada mai su un sito web.

Ora Arc, un'azienda amata dai fan, sta cercando di reinventare i browser spingendo questa idea al livello successivo. Il browser non si occuperà più di visitare siti web, ma piuttosto di svolgere attività automaticamente tramite bot.

Un sito web senza traffico perderà le entrate pubblicitarie e fallirà. Quindi il bot non avrà più alcun nuovo contenuto da analizzare ed elaborare da questo sito web, il che porta a output di qualità inferiore.

Accadrà che Internet si dividerà in due parti principali. Una parte sarà di libero accesso, contenuti generati dall'intelligenza artificiale con lo scopo principale di guidare il coinvolgimento, proprio come facevano gli articoli SEO un decennio fa. Con l'intelligenza artificiale la maggior parte dei contenuti alternativi scomparirà. Internet sarà generato dall'intelligenza artificiale e porterà in secondo piano i contenuti scritti da esseri umani.

L'altra parte di Internet, invece, sarà a pagamento. Saranno contenuti di qualità superiore, per lo più generati da esseri umani, certo, anche con un po' di aiuto dell'intelligenza artificiale, ma molto poco e probabilmente chiaramente annotati.

Ora questo paywall sarà letterale: pagherai una piccola somma di denaro per accedere a contenuti di qualità superiore, oppure ti richiederà semplicemente di effettuare l'accesso con la tua e-mail e pagherai iscrivendoti alle newsletter.

Sarà questa l’evoluzione di Internet?  Vivendo, lo scopriremo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...