Passa ai contenuti principali

In futuro saremo teletrasportati?


 
Einstein e i suoi due colleghi avevano previsto che nel mondo della fisica quantistica, la sfera delle cose più piccole come gli atomi, le caratteristiche di un oggetto possono essere trasmesse a un altro, non importa quanto sia lontano, a milioni di miglia di distanza. Riconobbero che ciò era impossibile e lo lasciarono ad altri studi. John Bell in seguito disse che era possibile, ma il trasferimento delle proprietà avveniva a una velocità 10.000 volte superiore a quella della luce, il che era inconcepibile.

Quarant'anni di ricerca dopo e nel 2012, furono condotti altri esperimenti in Cina. Laddove ci si aspetterebbe che il mistero avrebbe ricevuto la sua risposta definitiva entro quel momento, in realtà, le cose sarebbero peggiorate. Gli scienziati cinesi si resero conto che le caratteristiche di una particella possono essere trasferite a un'altra particella a milioni di anni luce di distanza, pur rimanendo stabili sulla particella distante. Poi, nel 2015, gli scienziati dell'Università di Delft nei Paesi Bassi fecero una scoperta sconvolgente: ciò significa che è implicita come capacità che anche se la prima particella venisse distrutta, le proprietà trasferite rimarrebbero comunque sulla seconda particella. es, hai indovinato. Si può affermare che la scoperta sia stata effettivamente fatta molto prima, nel 1997, dagli esseri umani, sebbene non divulgata al pubblico in quel momento. Ciò ha stimolato il mondo scientifico e gli esperimenti hanno iniziato a verificarsi a un ritmo rapido.

La Cina ha intensificato il suo progetto QUESS, che è l'abbreviazione di Quantum Experiments at Space Scale. Nell'agosto 2016, hanno trasmesso un satellite chiamato Micius e il 16 giugno 2017, le persone hanno completato la loro prima interconversione di un fotone (una particella di luce) attraverso 1.203 chilometri.

Questo lavoro nella fisica quantistica ha rivoluzionato il campo aumentando la velocità degli esperimenti del 100% nei principali laboratori e la capacità di testare particelle più grandi. Il dott. Pan Jian Wei della Cina impiegato presso l'Università di Heidelberg in Germania ha compiuto l'impresa di trasferire 100 milioni di atomi di rubidio tramite teletrasporto a circa mezzo metro di distanza.

Il teletrasporto, più veloce della velocità della luce, che cambia la posizione di un oggetto senza alcun tempo di transito, è ora reale davanti ai nostri occhi. L'esperimentazione avviene costantemente, direttamente alla luce del sole e in laboratori clandestini. Sappiamo anche che dal 2018 sono in corso ricerche per tele-trasportare organismi viventi tramite molecole responsabili della fotosintesi nelle piante.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...