Passa ai contenuti principali

Ingegneri e Ricercatori AI, cercasi


 

Un Ingegnere AI è un programmatore specializzato abile nello sfruttare le tecnologie AI per sviluppare applicazioni complete e indipendenti dalla forma.

"Agnostico dalla forma" si riferisce alla versatilità nel tipo di applicazione, che spazia da semplici interfacce di chat ad applicazioni full-stack complesse, estensioni Chrome, pacchetti Python o SDK.

A differenza dei ricercatori AI che approfondiscono le basi algoritmiche, gli AI Engineer si concentrano sull'applicazione di modelli AI esistenti per creare prodotti incentrati sull'utente.

Ma ancora una volta, sorge spontanea la domanda: non devo essere un esperto di AI per diventare un Ingegnere AI?

La risposta breve è no.

Questo ruolo non richiede una competenza esaustiva nei principi AI come la comprensione del funzionamento interno di un modello Transformer, simile a come imparare a nuotare non richiede un'immersione profonda nella fisica della galleggiabilità.

Mentre una conoscenza approfondita di Deep Learning e Machine Learning può essere vantaggiosa, fornendo un vantaggio netto, l'attuale domanda del settore si orienta più verso l'applicazione pratica che verso la ricerca teorica.

Quindi, come tracciamo la linea di demarcazione tra un Ingegnere AI e un Ricercatore AI? 


Ingegnere AI contro Ricercatore AI

Un ingegnere AI eccelle nella creazione di applicazioni basate sull'intelligenza artificiale, concentrandosi sulla massimizzazione delle capacità del modello e sull'ottimizzazione dei flussi di lavoro per modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).

Ti starai chiedendo se i ricercatori AI sono persone che sono brave con l'ingegneria e hanno una profonda competenza nell'intelligenza artificiale, perché le aziende non li assumono invece degli ingegneri AI?

La risposta breve è la scarsità che a sua volta porta a un aumento dei costi.

Il prossimo ruolo Big Tech: ingegneri AI?

Ecco alcuni spunti interessanti su come questo ecosistema si sta evolvendo rapidamente con "Models as a service":

Dinamiche di domanda e offerta: tutti i migliori ricercatori LLM sono già stati assunti da giganti come Google, OpenAI, Microsoft e Meta e questa scarsità di ricercatori LLM segnala un'esigenza critica di ingegneri AI. Questa classe di professionisti funge da ponte tra la ricerca all'avanguardia e l'applicazione pratica, garantendo una più ampia accessibilità e implementazione delle tecnologie AI.

Prototipazione rapida e agilità: a differenza degli approcci ML tradizionali che richiedono molta ricerca per stabilire se abbiamo bisogno di ML per un problema, gli ingegneri AI possono rapidamente prototipare e iterare sui prodotti AI utilizzando API di modelli prontamente disponibili.

Innovazione resa più facile e veloce: i modelli di base dimostrano una notevole adattabilità in varie attività con un input minimo, rendendoli inestimabili per gli ingegneri AI che sfruttano queste capacità per creare soluzioni innovative oltre l'ambito originale previsto dai ricercatori.  

Ottimizzazione dell'inferenza per gestire i vincoli di elaborazione: la crescente domanda di GPU e la formazione di cluster di elaborazione esclusivi sottolineano l'importanza degli ingegneri di intelligenza artificiale che ottimizzano le prestazioni e l'innovazione del modello entro questi vincoli.

Mentre i tradizionali problemi di ML come i sistemi di raccomandazione, il rilevamento delle frodi e il rilevamento delle anomalie continueranno a migliorare, abbiamo un'intera nuova gamma di applicazioni di intelligenza artificiale a cui rivolgerci.

Clem Delangue, co-fondatore di HuggingFace, ha affermato:”L'intelligenza artificiale è il nuovo paradigma per costruire tutta la tecnologia. Quindi, ABBIAMO BISOGNO di sempre più ingegneri di intelligenza artificiale!

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...