Passa ai contenuti principali

Rimandare ... un atteggiamento negativo


 
Sappiamo che la procrastinazione è uno dei nostri peggiori nemici. La procrastinazione denota scarso autocontrollo e scarsa regolazione dell'umore. Questo fenomeno è molto più complesso di quanto si pensi.

La procrastinazione è un comune problema di autoregolamentazione che comporta il ritardo non necessario e volontario nell'inizio o nel completamento di importanti compiti previsti nonostante il riconoscimento che questo ritardo possa avere conseguenze negative.

In questa definizione ci sono tre elementi preoccupanti: incapacità di autoregolarsi, volontarietà di ritardare, riconoscimento delle possibili conseguenze negative.

Ok, ma perché accade?

Si tende a procrastinare per evitare i sentimenti negativi associati a un compito, ma a danno di un buon esito futuro. Ad esempio, ho rimandato l’esame di fisica perché la odiavo. Intanto, ritardo il completamento degli studi con tutte le possibili ricadute negative.

Procrastinazione è più che evitare un compito sgradevole e l'umore gioca un ruolo cruciale nella sua causa.

Quando ci troviamo di fronte a un compito che ci sembra stressante o spiacevole (e sappiamo che non riceveremo qualcosa di positivo in breve tempo), la nostra risposta è quella di proteggere il nostro umore rimandandolo.

Questa azione crea un sollievo a breve termine. Ma porta anche a stress e sensi di colpa a lungo termine. Quindi questo riavvia il ciclo ancora una volta. Quando rimandiamo volontariamente un compito, spesso cerchiamo di evitare sentimenti negativi come noia, fallimento, ansia o persino paura.

Questo "lo farò dopo" può diventare un'abitudine, portando a una procrastinazione cronica che potrebbe essere pericolosa per la nostra salute mentale.

Come combattere la procrastinazione?

Non è così semplice come molti credono. Il problema non riguarda la pigrizia o la gestione del tempo, ma l'autocontrollo e la regolazione dell'umore.

Un modo per cercare di eliminare (o almeno ridurre) questa cattiva abitudine è capire quando e perché procrastiniamo. Fermarsi, prendine nota e cercare una spiegazione perché succede. Quindi puoi individuare e progettare abitudini o strategie per limitarlo.

La consapevolezza è sicuramente il primo passo verso la risoluzione del problema. Riconosci quando stai procrastinando e identifica i sentimenti che lo scatenano. Ad esempio, mi sentivo super demotivato quando studiavo fisica perché non vedevo la sua utilità. Prenditi qualche minuto per pensare alle emozioni che provi quando procrastini. Dopodiché, puoi iniziare a suddividere i compiti in azioni più piccole e accessibili (ad esempio studiare fisica concedendosi delle pause). Rendi i tuoi sentimenti ostacolanti meno intimidatori o trova un modo per dare al contesto un aspetto più piacevole. Un modo può essere quello riconoscere la difficoltà del compito, invece di incolparti.

Sii gentile con te stesso, accetta che probabilmente procrastinerai ancora. Siamo umani. Non c'è bisogno di “vedere” la procrastinazione come la peste. Puoi elaborare strategie per affrontarla quando succede, proprio come promemoria. Non puoi pensare di evitarla al 100%, ma certamente puoi ridurla.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...