Passa ai contenuti principali

AI tra le stelle?


 

Finora, l'intelligenza artificiale è stata impiegata solo sulla Terra. In passato, tutte le missioni spaziali erano gestite da esseri umani quando era necessario prendere decisioni complesse in tempo reale. Questo non può continuare a essere il caso mentre ci avventuriamo in lunghi viaggi che durano più di una vita umana. La grande quantità di dati e il notevole ritardo temporale per la messaggistica a grandi distanze costringeranno le lunghe missioni spaziali a essere autonome, gestite dall'intelligenza artificiale. Ciò solleva una nuova opportunità di business per la creazione di sistemi di intelligenza artificiale portatili nello spazio che siano rinforzati per resistere alle dure condizioni dei lunghi viaggi, tra cui il bombardamento di raggi cosmici e particelle di polvere.
Ovviamente, il primo utilizzo dell'intelligenza artificiale nello spazio sarà vicino alla Terra per scopi militari o di sicurezza nazionale. Ma man mano che l'umanità si avventura verso destinazioni oltre il sistema solare, l'uso dell'intelligenza artificiale sarà inevitabile. La velocità consentita dalla propulsione chimica, 10.000 volte più lenta della velocità della luce, richiederebbe circa 50-200 mila anni per raggiungere le stelle più vicine, paragonabile al tempo trascorso da quando l'Homo Sapiens ha lasciato l'Africa per diffondersi in tutto il mondo. Un sistema di intelligenza artificiale potrebbe rimanere dormiente per la maggior parte di questo viaggio senza annoiarsi. Verrà attivato quando raggiungerà la destinazione, indipendentemente dal fatto che la specie umana madre sopravviva a catastrofi politiche e ambientali sulla Terra entro quel momento futuro.
I viaggiatori interstellari con intelligenza artificiale potrebbero essere addestrati a usare l'apprendimento automatico per gestire condizioni impreviste negli ambienti che visitano. Proprio come i bambini che lasciano la casa dei genitori, possono risparmiare energia operando in modo autonomo per la maggior parte del tempo e trasmettendo brevi messaggi sulla Terra in rare circostanze. Data la durata del viaggio e le condizioni incerte sulla Terra, il messaggio sarebbe breve o inesistente. In tal caso, qual è il vantaggio per l'umanità nell'inviare tali sonde?
La natura ci dà la risposta. Quando il fiore di tarassaco invia i suoi semi nel vento, non si aspetta di ricevere alcun segnale da loro. Non c'è bisogno di genitori elicottero. Inviando uno sciame di semi che trasportano la sua creazione genetica, il fiore aumenta la probabilità che alcuni di questi semi possano trovare un terreno fertile. Lo scopo è semplice: il fiore genitore ha una durata di vita limitata e i semi prolungano la sopravvivenza del suo modello genetico. Questo è il modo della natura di garantire longevità oltre la durata di vita di un singolo fiore.
Speriamo che gli umani acquisiscano la saggezza offerta dai fiori di tarassaco. In caso contrario, tutto ciò a cui teniamo potrebbe alla fine perire sulla Terra a causa di una futura catastrofe. Sostituendo la nostra ossessione a breve termine per i conflitti a somma zero per le risorse limitate sulla Terra con la sopravvivenza a lungo termine per milioni o miliardi di anni, potremmo scegliere di inviare veicoli spaziali gestiti dall'intelligenza artificiale per lunghi viaggi. Proprio come i semi di tarassaco, questi messaggeri porteranno il modello di ciò che desideriamo preservare mentre si avventurano nello spazio interstellare.
Le nostre ambizioni potrebbero essere guidate dalla curiosità scientifica nell'esplorare l'ignoto. Poiché inviare una vasta comunità di persone per un viaggio di decine di migliaia di anni oltre il sistema solare sembra al momento poco pratico, potremmo fare affidamento su sonde assistite dall'intelligenza artificiale per rivelare nuovi territori e trascendere le nostre attuali conoscenze. Uno sciame compatto di sistemi di intelligenza artificiale potrebbe creare una comunità di viaggiatori interstellari intelligenti che comunicano tra loro e acquisiscono conoscenze. L'esperienza sarebbe simile a quella di mandare i nostri figli nel mondo e sperare che ne sappiano più di noi.
Resta da vedere se questo obiettivo sia tecnologicamente fattibile senza che le nostre sonde siano genitori-elicottero. Un modo per studiare il nostro futuro tecnologico è scoprire cosa sono riuscite a realizzare altre civiltà nella Via Lattea fino ad ora. La loro spazzatura spaziale sarebbe il nostro tesoro. La Terra, la Luna, Marte o altri corpi del sistema solare sono stati visitati da sonde di intelligenza artificiale negli ultimi 4,6 miliardi di anni? Potremmo cercare tracce di tali visite sulla Luna o su Marte. In alternativa, possiamo usare il futuro Osservatorio Rubin o gli attuali Osservatori del Progetto Galileo per cercare gli attuali visitatori che passano vicino alla Terra o la spazzatura spaziale correlata che brucia come meteore interstellari nel nostro cielo.
Se non ci diamo una mossa prima di affrontare una catastrofe esistenziale, allora nulla potrebbe sopravvivere della storia di oltre cento miliardi di persone che hanno vissuto finora sul nostro pianeta. Le loro speranze e aspirazioni saranno tutte cancellate nella memoria cosmica. Immaginate la Terra inghiottita dal Sole tra 7,6 miliardi di anni. Tutto il contenuto su Internet, tutti i libri, tutta la documentazione della storia umana, brucerà e affonderà nel nucleo del Sole morente. Non rimarrà nulla che gli extraterrestri possano apprezzare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...