Passa ai contenuti principali

AI tra le stelle?


 

Finora, l'intelligenza artificiale è stata impiegata solo sulla Terra. In passato, tutte le missioni spaziali erano gestite da esseri umani quando era necessario prendere decisioni complesse in tempo reale. Questo non può continuare a essere il caso mentre ci avventuriamo in lunghi viaggi che durano più di una vita umana. La grande quantità di dati e il notevole ritardo temporale per la messaggistica a grandi distanze costringeranno le lunghe missioni spaziali a essere autonome, gestite dall'intelligenza artificiale. Ciò solleva una nuova opportunità di business per la creazione di sistemi di intelligenza artificiale portatili nello spazio che siano rinforzati per resistere alle dure condizioni dei lunghi viaggi, tra cui il bombardamento di raggi cosmici e particelle di polvere.
Ovviamente, il primo utilizzo dell'intelligenza artificiale nello spazio sarà vicino alla Terra per scopi militari o di sicurezza nazionale. Ma man mano che l'umanità si avventura verso destinazioni oltre il sistema solare, l'uso dell'intelligenza artificiale sarà inevitabile. La velocità consentita dalla propulsione chimica, 10.000 volte più lenta della velocità della luce, richiederebbe circa 50-200 mila anni per raggiungere le stelle più vicine, paragonabile al tempo trascorso da quando l'Homo Sapiens ha lasciato l'Africa per diffondersi in tutto il mondo. Un sistema di intelligenza artificiale potrebbe rimanere dormiente per la maggior parte di questo viaggio senza annoiarsi. Verrà attivato quando raggiungerà la destinazione, indipendentemente dal fatto che la specie umana madre sopravviva a catastrofi politiche e ambientali sulla Terra entro quel momento futuro.
I viaggiatori interstellari con intelligenza artificiale potrebbero essere addestrati a usare l'apprendimento automatico per gestire condizioni impreviste negli ambienti che visitano. Proprio come i bambini che lasciano la casa dei genitori, possono risparmiare energia operando in modo autonomo per la maggior parte del tempo e trasmettendo brevi messaggi sulla Terra in rare circostanze. Data la durata del viaggio e le condizioni incerte sulla Terra, il messaggio sarebbe breve o inesistente. In tal caso, qual è il vantaggio per l'umanità nell'inviare tali sonde?
La natura ci dà la risposta. Quando il fiore di tarassaco invia i suoi semi nel vento, non si aspetta di ricevere alcun segnale da loro. Non c'è bisogno di genitori elicottero. Inviando uno sciame di semi che trasportano la sua creazione genetica, il fiore aumenta la probabilità che alcuni di questi semi possano trovare un terreno fertile. Lo scopo è semplice: il fiore genitore ha una durata di vita limitata e i semi prolungano la sopravvivenza del suo modello genetico. Questo è il modo della natura di garantire longevità oltre la durata di vita di un singolo fiore.
Speriamo che gli umani acquisiscano la saggezza offerta dai fiori di tarassaco. In caso contrario, tutto ciò a cui teniamo potrebbe alla fine perire sulla Terra a causa di una futura catastrofe. Sostituendo la nostra ossessione a breve termine per i conflitti a somma zero per le risorse limitate sulla Terra con la sopravvivenza a lungo termine per milioni o miliardi di anni, potremmo scegliere di inviare veicoli spaziali gestiti dall'intelligenza artificiale per lunghi viaggi. Proprio come i semi di tarassaco, questi messaggeri porteranno il modello di ciò che desideriamo preservare mentre si avventurano nello spazio interstellare.
Le nostre ambizioni potrebbero essere guidate dalla curiosità scientifica nell'esplorare l'ignoto. Poiché inviare una vasta comunità di persone per un viaggio di decine di migliaia di anni oltre il sistema solare sembra al momento poco pratico, potremmo fare affidamento su sonde assistite dall'intelligenza artificiale per rivelare nuovi territori e trascendere le nostre attuali conoscenze. Uno sciame compatto di sistemi di intelligenza artificiale potrebbe creare una comunità di viaggiatori interstellari intelligenti che comunicano tra loro e acquisiscono conoscenze. L'esperienza sarebbe simile a quella di mandare i nostri figli nel mondo e sperare che ne sappiano più di noi.
Resta da vedere se questo obiettivo sia tecnologicamente fattibile senza che le nostre sonde siano genitori-elicottero. Un modo per studiare il nostro futuro tecnologico è scoprire cosa sono riuscite a realizzare altre civiltà nella Via Lattea fino ad ora. La loro spazzatura spaziale sarebbe il nostro tesoro. La Terra, la Luna, Marte o altri corpi del sistema solare sono stati visitati da sonde di intelligenza artificiale negli ultimi 4,6 miliardi di anni? Potremmo cercare tracce di tali visite sulla Luna o su Marte. In alternativa, possiamo usare il futuro Osservatorio Rubin o gli attuali Osservatori del Progetto Galileo per cercare gli attuali visitatori che passano vicino alla Terra o la spazzatura spaziale correlata che brucia come meteore interstellari nel nostro cielo.
Se non ci diamo una mossa prima di affrontare una catastrofe esistenziale, allora nulla potrebbe sopravvivere della storia di oltre cento miliardi di persone che hanno vissuto finora sul nostro pianeta. Le loro speranze e aspirazioni saranno tutte cancellate nella memoria cosmica. Immaginate la Terra inghiottita dal Sole tra 7,6 miliardi di anni. Tutto il contenuto su Internet, tutti i libri, tutta la documentazione della storia umana, brucerà e affonderà nel nucleo del Sole morente. Non rimarrà nulla che gli extraterrestri possano apprezzare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...