domenica 8 settembre 2024

Governi digitali


 

I confini tra aziende e paesi stanno diventando ogni giorno più sfumati. Da nessuna parte questo è più evidente che nella battaglia tra Brasile, Elon Musk e i suoi vari progetti vanitosi. La Corte Suprema del Brasile, nella sua infinita saggezza ha ordinato la chiusura di alcuni account su X (ex Twitter). Perché? Perché questi account stavano diffondendo disinformazione e ideologie naziste più velocemente di un incendio in Amazzonia.

Il petulante cowboy spaziale ha deciso che questa era la collina su cui piantare la sua bandiera. E cioè "fare i capricci di proporzioni epiche". Musk, in una mossa che può essere descritta solo come un dito medio al sistema giudiziario brasiliano, ha deciso che avrebbe ignorato le autorità brasiliane e si è rifiutato di chiudere gli account in questione.

In risposta alla sfida di Musk, la Corte Suprema brasiliana ha fatto precipitare la situazione ordinando un discutibile divieto nazionale su X stesso e adottando una draconiana repressione delle VPN.

Musk, raddoppiando la sua rabbia di sfida, ha rifiutato di consentire a Starlink, il suo servizio Internet satellitare, di implementare il divieto su X in Brasile, aggirando di fatto lo stato di diritto.

Le azioni di Starlink la dipingono come qualcosa di più di un semplice fornitore di servizi Internet. È diventata un guardiano delle informazioni e un "crociato della libertà di parola", almeno secondo le definizioni del suo miliardario proprietario. Così facendo, ha sfacciatamente fatto un disprezzo per la sovranità di una nazione. ​​​​​​​​​​​​​​​​​

Starlink serve oltre 250.000 clienti in Brasile, molti in aree rurali e comunità indigene. Per queste persone, Starlink non è solo un fornitore di servizi Internet; è la loro ancora di salvezza verso il mondo esterno. E all'improvviso, questa azienda ha iniziato a mostrare i muscoli, dimostrando di avere il potere di sfidare gli ordini del governo e di modellare il flusso di informazioni verso i propri utenti.

Dopo tutti i comportamenti e le sfide, Starlink ha finalmente annunciato che avrebbe rispettato l'ordine di limitare l'accesso a X in Brasile. Ma non lasciatevi ingannare pensando che si sia trattato solo di un intoppo temporaneo. Il fatto che Starlink abbia anche solo preso in considerazione di sfidare l'ordine, che ne avesse la capacità, è ciò che è veramente significativo qui.

Si tratta del mutevole equilibrio di potere in un mondo post-digitale. Le multinazionali stanno emergendo come entità quasi sovrane, esercitando influenza e portata paragonabili agli stati nazionali. Ma questi colossi della tecnologia operano senza vincoli tradizionali come confini geografici, processi democratici o responsabilità civica.

Ricordate quando Facebook ha cambiato il suo nome in Meta e ha iniziato a parlare di costruire un "metaverso"? Non è stato solo un esercizio di rebranding; è stata una dichiarazione di intenti. Questi giganti della tecnologia non si accontentano più di essere delle semplici aziende. Vogliono essere gli architetti della nostra realtà digitale.

E per molti versi lo sono già. Quante delle tue interazioni quotidiane avvengono tramite piattaforme di proprietà di una manciata di aziende tecnologiche? Quante delle tue informazioni personali sono archiviate sui loro server? Quanto potere hanno di plasmare le tue percezioni, le tue opinioni, la tua stessa realtà?

Tutto questo ha messo in luce la fragilità delle nostre nozioni tradizionali di governance di fronte a questi nuovi colossi digitali.

Quando un'azienda può fornire servizi essenziali oltre confine, quando può controllare il flusso di informazioni a milioni di persone, quando può sfidare l'autorità dei governi eletti... beh, a quel punto, non stiamo fondamentalmente parlando di una specie di stato-nazione digitale?

 Queste nazioni digitali non operano come i paesi a cui siamo abituati. Non c'è una costituzione, nessuna carta dei diritti, nessun rappresentante eletto. Le regole sono stabilite da CEO e consigli di amministrazione, guidati dai margini di profitto e dal valore per gli azionisti piuttosto che dal bene pubblico. E noi, gli utenti, siamo meno cittadini e più sudditi, o peggio, prodotti.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti in assoluto