Passa ai contenuti principali

Governi digitali


 

I confini tra aziende e paesi stanno diventando ogni giorno più sfumati. Da nessuna parte questo è più evidente che nella battaglia tra Brasile, Elon Musk e i suoi vari progetti vanitosi. La Corte Suprema del Brasile, nella sua infinita saggezza ha ordinato la chiusura di alcuni account su X (ex Twitter). Perché? Perché questi account stavano diffondendo disinformazione e ideologie naziste più velocemente di un incendio in Amazzonia.

Il petulante cowboy spaziale ha deciso che questa era la collina su cui piantare la sua bandiera. E cioè "fare i capricci di proporzioni epiche". Musk, in una mossa che può essere descritta solo come un dito medio al sistema giudiziario brasiliano, ha deciso che avrebbe ignorato le autorità brasiliane e si è rifiutato di chiudere gli account in questione.

In risposta alla sfida di Musk, la Corte Suprema brasiliana ha fatto precipitare la situazione ordinando un discutibile divieto nazionale su X stesso e adottando una draconiana repressione delle VPN.

Musk, raddoppiando la sua rabbia di sfida, ha rifiutato di consentire a Starlink, il suo servizio Internet satellitare, di implementare il divieto su X in Brasile, aggirando di fatto lo stato di diritto.

Le azioni di Starlink la dipingono come qualcosa di più di un semplice fornitore di servizi Internet. È diventata un guardiano delle informazioni e un "crociato della libertà di parola", almeno secondo le definizioni del suo miliardario proprietario. Così facendo, ha sfacciatamente fatto un disprezzo per la sovranità di una nazione. ​​​​​​​​​​​​​​​​​

Starlink serve oltre 250.000 clienti in Brasile, molti in aree rurali e comunità indigene. Per queste persone, Starlink non è solo un fornitore di servizi Internet; è la loro ancora di salvezza verso il mondo esterno. E all'improvviso, questa azienda ha iniziato a mostrare i muscoli, dimostrando di avere il potere di sfidare gli ordini del governo e di modellare il flusso di informazioni verso i propri utenti.

Dopo tutti i comportamenti e le sfide, Starlink ha finalmente annunciato che avrebbe rispettato l'ordine di limitare l'accesso a X in Brasile. Ma non lasciatevi ingannare pensando che si sia trattato solo di un intoppo temporaneo. Il fatto che Starlink abbia anche solo preso in considerazione di sfidare l'ordine, che ne avesse la capacità, è ciò che è veramente significativo qui.

Si tratta del mutevole equilibrio di potere in un mondo post-digitale. Le multinazionali stanno emergendo come entità quasi sovrane, esercitando influenza e portata paragonabili agli stati nazionali. Ma questi colossi della tecnologia operano senza vincoli tradizionali come confini geografici, processi democratici o responsabilità civica.

Ricordate quando Facebook ha cambiato il suo nome in Meta e ha iniziato a parlare di costruire un "metaverso"? Non è stato solo un esercizio di rebranding; è stata una dichiarazione di intenti. Questi giganti della tecnologia non si accontentano più di essere delle semplici aziende. Vogliono essere gli architetti della nostra realtà digitale.

E per molti versi lo sono già. Quante delle tue interazioni quotidiane avvengono tramite piattaforme di proprietà di una manciata di aziende tecnologiche? Quante delle tue informazioni personali sono archiviate sui loro server? Quanto potere hanno di plasmare le tue percezioni, le tue opinioni, la tua stessa realtà?

Tutto questo ha messo in luce la fragilità delle nostre nozioni tradizionali di governance di fronte a questi nuovi colossi digitali.

Quando un'azienda può fornire servizi essenziali oltre confine, quando può controllare il flusso di informazioni a milioni di persone, quando può sfidare l'autorità dei governi eletti... beh, a quel punto, non stiamo fondamentalmente parlando di una specie di stato-nazione digitale?

 Queste nazioni digitali non operano come i paesi a cui siamo abituati. Non c'è una costituzione, nessuna carta dei diritti, nessun rappresentante eletto. Le regole sono stabilite da CEO e consigli di amministrazione, guidati dai margini di profitto e dal valore per gli azionisti piuttosto che dal bene pubblico. E noi, gli utenti, siamo meno cittadini e più sudditi, o peggio, prodotti.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...