Passa ai contenuti principali

Usare AI a scuola?


 

L'intelligenza artificiale generativa ci consente di esplorare innumerevoli argomenti e persino di ottenere di più. Hai bisogno di scrivere un reclamo via e-mail alla tua compagnia assicurativa? Hai bisogno di pianificare una campagna di marketing? Hai bisogno di un'analisi SWOT per il tuo nuovo progetto? Hai bisogno di un nome per un animale domestico? L'elenco continua. È lì, rapidamente e liberamente accessibile per qualsiasi cosa ci venga in mente.

Allora perché non aiutarci a capire meglio qualcosa? Perché non aiutare gli studenti a imparare in modi più efficienti ed efficaci? Perché non aiutarci a ripensare la nostra erogazione?

L'intelligenza artificiale è una minaccia per l'istruzione? Risposta breve: no.

Il termine "intelligenza artificiale generativa" non aiuta. Sebbene si adatti alla maggior parte dei casi d'uso, innesca una connotazione negativa nell'istruzione. L’educatore non vuole che i suoi studenti generino risposte per i compiti assegnati e poi le consegnino per la valutazione. Ecco perché di solito c'è una prima reazione avversa all'intelligenza artificiale nel processo di apprendimento.

Ma questo solo finché non esploriamo come questa potente tecnologia può trasformare positivamente le esperienze di apprendimento, sia quelle degli studenti che degli educatori.

Usare la AI è plagio?

Ho notato che molti collegano l'uso dell'AI al plagio. La definizione di plagio è "l'uso non riconosciuto, come proprio, del lavoro di un'altra persona, indipendentemente dal fatto che tale lavoro sia stato pubblicato o meno". In realtà, esiste una netta distinzione tra l'uso dell'AI e il plagio pre-AI.

Dobbiamo rilevare il plagio-AI (tramite software) per poi condannare l’autore?

Sia chiaro che è sbagliato se uno studente o un accademico usi l'AI per generare contenuti e li invia come se fossero il risultato del suo lavoro. È una cattiva condotta accademica ed è utile non categorizzarla come plagio. La mancanza di autenticità è ciò che ci infastidisce quando si tratta di plagio e di utilizzo dell'AI per generare contenuti.

L'AI generativa funziona così bene perché si basa su un approccio probabilistico. Ciò significa che ogni output è diverso da quello precedente, anche se per crearlo viene utilizzato lo stesso prompt. Se copio il lavoro di qualcun altro e lo invio come mio, ciò che copio è confrontabile e rilevato come plagio. Utilizzare l'intelligenza artificiale generativa per creare il tuo lavoro è una diversa forma di cattiva condotta. Poiché è probabilistica, ne consegue che anche il rilevamento è probabilistico.

Per questo motivo, non è consigliabile l'uso di qualsiasi software che affermi di rilevare contenuti generati dall'AI in un contesto educativo. Sebbene possa indicare se qualcuno ha utilizzato l'AI per generare lavoro; la mancanza di certezza renderebbe improprio l'intraprendere azioni disciplinari sullo studente, poiché è possibile che si rilevi un falso positivo. Decideresti il ​​destino di qualcuno lanciando una moneta?

Una delle principali sfide nell'uso dell'intelligenza artificiale è che può limitare il pensiero critico se gli studenti si affidano a risposte generate. C'è anche una ragionevole preoccupazione che questa tecnologia aggraverà le disuguaglianze educative se l'accesso ad essa non è uniforme.

Combatti, blocca o fuggi? Ciò significherebbe solo che stiamo rinunciando all'istruzione perché abbiamo questa nuova tecnologia rivoluzionaria. Questa è un'opportunità e l'inizio di una nuova era nell'istruzione.

Nel gestire questa situazione occorre tener presente i concetti generali del buon senso.

Trasparenza e dialogo aperto: abbiamo bisogno di questi valori nell'istruzione, nel posto di lavoro e nella società. Quindi, iniziamo rendendo facile per i nostri studenti essere trasparenti e aperti nel modo in cui utilizzano questi strumenti in un contesto educativo in cui dovrebbe sempre essere uno spazio sicuro per provare nuove idee.

Dare rilevanza al processo di apprendimento: l'istruzione è (quasi) sempre stata incentrata sul risultato finale, che si tratti di esami, compiti o dissertazioni. Questa è un'opportunità per spostare l'attenzione verso l'aiuto agli studenti per dimostrare i loro processi di pensiero nella comprensione del materiale e nel trovare soluzioni a problemi della vita reale.

Educare e non punire: L’istituzione è lì per educare e non per punire, a partire da una prospettiva positiva. Se siamo trasparenti e forniamo agli studenti un processo che li metta in grado di essere aperti sul modo in cui usano l'intelligenza artificiale, avremo innumerevoli opportunità di dare loro un feedback costruttivo su come usano bene questa tecnologia senza la necessità di punirli.

L'intelligenza artificiale sta offrendo l'opportunità di rinnovare il modo di insegnare attraverso un apprendimento personalizzato che innesca stimolanti discussioni in classe.

Offre agli studenti nuove e realistiche sfide. Aiuta chi ha difficoltà di apprendimento. Migliora la qualità del materiale disponibile.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...