Passa ai contenuti principali

Quanto sei empatico?


Molte persone lamentano la mancanza di persone empatiche nelle loro vite. Appare chiaro quando interrogati solle loro relazioni, non sanno cosa dire, si mostrano riluttanti, infelici, denotando un bisogno di aiuto. Succede, quindi, non dicono o non fanno nulla, o semplicemente cambiano argomento e parlano di qualcos'altro/di loro stessi.

L'empatia, che è una vera qualità umana ... è in noi. Siamo effettivamente predisposti all'empatia.

In parole povere, l'empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri. I grandi genitori e leader ne hanno in abbondanza, perché sanno che comprendere le esigenze di coloro di cui sono responsabili, significa un approccio empatico. Mettersi "nei loro panni" quando soffrono e lottano e cercare compassionevolmente di aiutare.

L’empatico "si sente dentro o si compenetra" per cui riesce a comunicare in modo efficace, con le parole e le azioni appropriate, per dare a qualcuno sicurezza e speranza. È dimostrare che ci tieni.

Studi su bambini di appena 18 mesi hanno scoperto che hanno una preoccupazione empatica per gli altri. I bambini piccoli si agitano anche guardando un film triste quando qualcun altro è in difficoltà. In sintonia con la sofferenza di mia madre, vedendola così sconvolta, un bambino piange.

Quindi avere una preoccupazione per gli altri e cercare di aiutarli nella loro sofferenza è fondamentalmente il modo scelto dall'evoluzione per aiutarci a sopravvivere. Nel farlo, sviluppiamo le capacità di adattamento e la resilienza per prosperare.

Siamo predisposti a mostrare empatia in modo naturale. Iniziamo la vita pronti a mostrare gentilezza e preoccupazione per gli altri. I genitori/tutori svolgono un ruolo significativo nell'assicurare che si sviluppi e non venga soffocata. Gli istinti materni della madre sono legati all'amore, alla cura, all'empatia e sono associati tradizionalmente come attributi femminili. Le madri aiutano a coltivare l'empatia sintonizzandosi sugli stati d'animo di un neonato e rispecchiando questi sentimenti, mostrando espressioni facciali, suoni e gesti comprensivi.

Gli attributi maschili del padre sono legati all'autorità, alla disciplina e all'intimidazione per correggere qualsiasi comportamento scorretto. È fondamentale che questo sia in equilibrio e il padre, quindi, è anche emotivamente consapevole di ciò di cui il bambino ha bisogno.

Quindi, da bambini, dipendiamo dai nostri genitori che rispondono in modo appropriato ai nostri bisogni emotivi. I bambini hanno bisogno di vedere i loro genitori comportarsi come modelli di ruolo e trattare gli altri con sensibilità, rispetto e gentilezza. I genitori devono mostrare ai loro figli come essere riflessivi ed essere più premurosi per aumentare la consapevolezza e quindi sviluppare la loro intelligenza emotiva.

Pensa al miglior leader che conosci o a una persona che ti ha aiutato e molto probabilmente dirai "Oh, sono fantastici con le persone... le capacità relazionali sono eccezionali, mi hanno davvero supportato bene... camminerei attraverso un muro di mattoni per loro... è un grande uomo".

Li rispettiamo perché sono empatici e altamente qualificati nell'intelligenza emotiva (anche se potremmo non usare questo linguaggio per descriverli). Sanno che per ottenere il meglio da qualcuno, devono entrare nel suo spirito e scoprire di cosa ha bisogno. È difficile sviluppare una connessione con qualcuno che non è empatico, perché non si svilupperà un rapporto e non ci si fiderà di lui. Nessuna fiducia, nessuna relazione. Vogliamo sentirci apprezzati in qualsiasi relazione.

Non ci sono scorciatoie, la mancanza di empatia limiterà l'efficacia di qualcuno. Influirà sulla capacità di ascoltare in modo appropriato e di "leggere dentro". Se non sei abbastanza abile da ascoltare e verbalizzare in modo efficace, allora la tua capacità di aiutare qualcuno è limitata.

Sfortunatamente, essere empatici è difficile se una persona non è realizzata e porta con sé cicatrici psicologiche non curate. Sono così assorbiti in sé stessi (segno che hanno bisogno di aiuto), che sono principalmente ignari della sofferenza degli altri (tratto narcisistico) perché il loro dolore li consuma. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...