Passa ai contenuti principali

Processo alla produttività


La produttività è uno degli argomenti di self-help più popolari. Il nostro fascino per essa e la produzione di così tanta letteratura sull'argomento da parte del settore rivelano un aspetto molto interessante (e leggermente sinistro) della nostra cultura.

Da qualche parte lungo il percorso, la produttività si è intrecciata con la ricerca esistenziale di significato e miglioramento individuale. C'è una pressione per "ottimizzare" le nostre vite, quindi stiamo estraendo fino all'ultima goccia di tutto ciò che il mondo apparentemente ha da offrire.

Per quanto tempo possiamo effettivamente concentrarci?

Una ricerca ha scoperto che un'eccessiva concentrazione esaurisce il nostro cervello e ci prosciuga di energia. Non siamo progettati per concentrarci per ore infinite e la maggior parte di noi non ci riesce.

In effetti, siamo al meglio quando passiamo dall'essere concentrati all'essere non concentrati. Essere non concentrati ci aiuta anche a portare a termine le cose, perché è allora che attiviamo un circuito cerebrale chiamato default mode network (DMN) che elabora le nostre nuove esperienze e i nuovi pensieri nel nostro framework neurale.

Gli scienziati erano soliti pensare al DMN come al circuito "Do Mostly Nothing" perché si attivava solo quando eravamo a riposo. Ma il circuito DMN in realtà utilizza fino al 20% dell'energia del corpo (rispetto al relativamente piccolo 5% che qualsiasi sforzo richiederà). È una piccola statistica utile che aiuta a spiegare perché molte delle nostre migliori idee ci vengono quando non siamo alla scrivania.

Quindi, alla fine, abbiamo bisogno di tempi morti. Questa è una lezione che ho imparato relativamente tardi nella vita.

La psicologa Maria Kordowicz, PhD, è tra coloro che sostengono che la produttività è un paradigma neoliberista fallito, un tentativo di "ottimizzare" la mente umana come i vittoriani cercarono di sfruttare il potenziale delle macchine appena inventate dopo la rivoluzione industriale.

Lavorare come macchine in una burocrazia perfetta, indossare uniformi per non perdere tempo a scegliere un vestito, la spietata ricerca delle massime prestazioni, il riposo visto solo attraverso il prisma dell'ottimizzazione della produttività ("Devo dormire cinque ore a notte!"). Le persone si vantavano regolarmente di quante poche vacanze avessero preso o di quante vacanze avessero annullato per portare a termine un affare. C'erano workshop sulla resilienza e sessioni di consapevolezza all'ora di pranzo in abbondanza, ma erano solo un'estensione dell'iper-individualizzazione della forza lavoro. I dipendenti sopportano lo stress e il senso di responsabilità per il loro stress, mentre i sistemi e le strutture aziendali che inducono stress rimangono invariati.

Da dove deriva questa cultura "sempre attiva"? Le persone sottolineano regolarmente l'esposizione alle informazioni senza precedenti dell'epoca (e la "fatica decisionale" che tutti soffriamo nel capire cosa farne), ma la situazione in realtà è precedente alla tecnologia.

Quindi, dove ci porta tutto questo? La produttività, si potrebbe sostenere, è uno dei costrutti più nebulosi dell'era moderna, lì in alto con l'equilibrio tra lavoro e vita privata e il morale sul posto di lavoro. Tutto perfettamente sensato e ben intenzionato, ma stranamente inattuabile nella pratica, un ideale impossibile che finisce solo per farci sentire tutti un po' peggio con noi stessi.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...