È stata raggiunta una svolta notevole nella neuroscienza, scoprendo che gli esseri umani imparano attraverso i sogni simulando attivamente gli eventi (e le loro conseguenze) che si verificano in essi, dimostrando implicitamente l'esistenza di modelli del mondo.
Ma cosa c'entra questo con l'intelligenza artificiale?
La scoperta suggerisce che, nel nostro sforzo di costruire un'intelligenza di livello umano nelle macchine, potremmo sbagliarci del tutto. Oggi, ci stiamo imbarcando in una lettura affascinante che ci insegnerà molto su come funziona il tuo cervello e quale ispirazione sta prendendo l'industria dell'intelligenza artificiale, o la sua mancanza, nel suo arrogante percorso verso la creazione di un'intelligenza artificiale di livello umano.
Nel 1995, un operaio edile cadde da un'impalcatura a New York City. Con suo orrore, era caduto su un chiodo di 15 cm che aveva attraversato completamente la sua scarpa. Naturalmente, provava un dolore indescrivibile, al punto che gli fu rapidamente somministrato del sedativo e portato in ospedale. Ma quando i dottori analizzarono la ferita, con loro sorpresa, il chiodo aveva completamente mancato il piede dell'operaio. Ma allora, come faceva a provare così tanto dolore? Beh, perché il suo cervello gli diceva che avrebbe dovuto provare dolore. E così ha provato.
Ecco perché il filosofo Andy Clark si riferisce alla realtà come a un'"allucinazione controllata". Oppure, come direbbe il famoso psicologo cognitivo Donald Hoffman, "La realtà non è ciò che pensi che sia, ma ciò che sei".
In parole povere, la realtà è un mix di ciò che il nostro cervello prevede che accadrà e di ciò che alla fine percepisce che accadrà (attraverso i sensi), portando a situazioni in cui il cervello potrebbe interpretare male la realtà, come abbiamo appena visto.
Ma allora, come impara il nostro cervello da queste interazioni per fare previsioni migliori?
Il ciclo di feedback per tentativi ed errori è la risposta.
Come puoi immaginare, il cervello usa la percezione come feedback sulle sue convinzioni, adattandole nel tempo. Ad esempio, un bambino impara che la gravità esiste prendendo e lasciando cadere oggetti, modellando la previsione del suo cervello che prendere e "lasciare andare" un nuovo oggetto farà sì che l'oggetto cada. Di conseguenza, il modo in cui il tuo cervello sfrutta questo ciclo di feedback influenza in larga misura il tuo apprendimento, il che può portare a circostanze eccezionali.
Alcuni neuroscienziati ipotizzano che un "feedback loop" scarso (o sbilanciato) possa svolgere un ruolo cruciale in patologie cerebrali come depressione, dolore cronico o autismo. Per quanto riguarda quest'ultimo, gli studiosi suggeriscono che l'autismo derivi dal fatto che il cervello attribuisce troppo peso all'input sensoriale in arrivo. Ricevendo troppe informazioni esterne "importanti", il cervello diventa incapace di distinguere cosa è rumore e cosa è informazione preziosa per fare previsioni di successo.
Questo potrebbe essere il motivo per cui alcune persone nello spettro sono molto goffe nelle interazioni sociali: il loro cervello non riesce a rilevare segnali sociali deboli e a bassa frequenza che gli altri danno loro poiché, per il loro cervello, "tutte le informazioni esterne sono preziose".
Questo potrebbe anche spiegare perché le persone autistiche sono così innatamente superiori nei compiti che richiedono una percezione estrema, dimostrando che inserirle nella società non significa costringerle a essere come gli altri, ma trovare dove le loro particolarità uniche emergono. Ma a parte questo caso particolare, la maggior parte dei cervelli è in realtà piuttosto arrogante e pensa di saperne di più.
Tuttavia, i nostri percorsi neurologici in uscita (il percorso che trasporta le previsioni del cervello) superano di due a uno i percorsi in entrata (ciò che i nostri sensi percepiscono). In parole semplici, sebbene controintuitivo (e con orrore dei comportamentisti), la realtà è vissuta più dall'interno verso l'esterno che dall'esterno verso l'interno.
L’idea greca (ripresa da John Locke) secondo cui i nostri cervelli sono una "Tabula Rasa", una lavagna vuota completamente modellata dalle esperienze, potrebbe non essere accurata e che la maggior parte della nostra realtà è modellata dalle aspettative del nostro cervello, il che può portare a situazioni in cui il nostro cervello può alterare completamente la nostra realtà.
E non mi riferisco alle droghe. In uno studio del 2019, una donna con quasi completa cecità ha riacquistato completamente la vista. Ma come è stato possibile?
Quando la valutarono per la prima volta, si resero subito conto che rispondeva a diversi stimoli visivi, il che suggeriva che la sua vista fosse buona. Tuttavia, era ancora completamente cieca.
È importante sottolineare che aveva sofferto di forti emicranie che, nel corso degli anni, l'avevano incentivata a cercare luoghi bui per evitare il dolore. Quindi, ipotizzarono che il suo cervello si fosse convinto che fosse cieca quando non lo era.
È affascinante che, dopo una serie di approcci terapeutici, come il rafforzamento di ogni segnale positivo che il suo sistema visivo andava bene per lei e la sua famiglia, e persino l'uso dell'ipnoterapia, abbiano "ingannato il cervello riportandolo alla normalità".
Ci sono stati anche casi in cui una donna con disturbo di personalità multipla era cieca o normale a seconda della personalità. A volte riusciva a vedere, ma diventava letteralmente cieca ogni volta che aveva una delle personalità cieche.
Tutto sommato, il modo in cui vediamo il mondo dipende in gran parte da ciò che il nostro cervello si aspetta che sia.
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero