Passa ai contenuti principali

Orologi più veloci sulla luna


 

Per decenni, la sottile attrazione gravitazionale della Luna ha rappresentato una sfida esasperante: gli orologi atomici sulla sua superficie ticchettavano più velocemente di quelli sulla Terra di circa 56 microsecondi al giorno. Questa differenza estremamente piccola non sembra molto, ma potrebbe compromettere la precisione del tempo necessaria per attività importanti come gli atterraggi delle astronavi e le comunicazioni con la Terra.

Ora, i ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST) hanno sviluppato un piano per la misurazione precisa del tempo sulla Luna, aprendo la strada a un sistema di navigazione simile al GPS per l'esplorazione lunare. La ricerca, pubblicata su The Astronomical Journal, si concentra sulla definizione di un quadro teorico e di modelli matematici necessari per creare un sistema di coordinate temporali lunari.

Questa innovazione è fondamentale per l'ambizioso programma Artemis della NASA, che mira a stabilire una presenza umana duratura sulla Luna e potrebbe essere un importante trampolino di lancio per l'esplorazione del cosmo.

Il GPS sulla Terra si basa in gran parte sulla misurazione precisa del tempo. Ogni satellite nella costellazione GPS trasporta orologi atomici sincronizzati con un riferimento temporale comune. Misurando il tempo impiegato dai segnali di più satelliti per raggiungere un ricevitore, il GPS può determinare la posizione e l'ora del ricevitore. Tuttavia, implementare un sistema simile sulla Luna e collegarlo accuratamente al sistema terrestre presenta sfide uniche a causa degli effetti della relatività.

La teoria della relatività di Einstein afferma che la gravità influenza il passare del tempo. Il tempo non scorre uniformemente per tutti. Ad esempio, sulla Luna, dove la gravità è più debole che sulla Terra, gli orologi ticchettano leggermente più velocemente. Inoltre, un osservatore sulla Terra misura il tempo in modo leggermente diverso rispetto a un osservatore sulla Luna a causa di una serie di effetti correlati alla gravità, tra cui l'orbita della Luna attorno alla Terra e l'orbita della Terra attorno al Sole. Questi effetti possono avere un impatto significativo sulla navigazione e sulla comunicazione precise nel tempo.

Per affrontare questo problema, i ricercatori del NIST hanno creato un sistema per stabilire e implementare il tempo lunare che tiene conto dell'ambiente gravitazionale unico della Luna. Questo sistema stabilisce un nuovo "tempo lunare" principale che funge da riferimento cronologico specifico per l'intera superficie lunare, simile a come funziona il tempo coordinato universale (UTC) sulla Terra.

È come avere l'intera Luna sincronizzata su un "fuso orario" regolato per la gravità della Luna, piuttosto che avere orologi che gradualmente si allontanano dalla sincronizzazione con il tempo terrestre.

"Questo lavoro getta le basi per l'adozione di un sistema di navigazione e cronometraggio simile al GPS, che servirebbe gli utenti vicini alla Terra e legati alla Terra, per l'esplorazione lunare", ha affermato il fisico del NIST Neil Ashby.

Il sistema proposto sarebbe il primo passo nello sviluppo di un "sistema di posizionamento lunare" che includerebbe una rete di orologi altamente precisi in posizioni specifiche sulla superficie della Luna e nelle orbite lunari. Questi precisi orologi atomici in orbita lunare funzionerebbero come "satelliti" della rete GPS lunare, fornendo segnali di temporizzazione accurati per la navigazione.

Una navigazione e un posizionamento precisi sulla Luna potrebbero portare ad atterraggi più accurati e ad un'esplorazione più efficiente delle risorse lunari. Senza questo "GPS lunare", atterrare e operare sulla Luna sarebbe come cercare di navigare sulla Terra senza alcun sistema di posizionamento: avresti solo una vaga idea della tua posizione, rendendo estremamente difficile svolgere operazioni complesse o percorrere lunghe distanze in modo accurato. L'obiettivo è garantire che i veicoli spaziali possano atterrare entro pochi metri dalla destinazione prevista.

Il tempo delle coordinate lunari potrebbe essere la chiave per un'esplorazione spaziale più profonda poiché la misurazione del tempo potrebbe rivelarsi determinante nel coordinamento di missioni complesse e nella creazione di una rete di navigazione interplanetaria.

Il quadro proposto alla base del tempo delle coordinate lunari potrebbe alla fine consentire l'esplorazione oltre la Luna e persino oltre il nostro sistema solare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...