Passa ai contenuti principali

Interfaccia tra la mente e AI


 
Tutta la nostra interazione con il mondo fisico è limitata a un'unica, fragile, limitata interfaccia chiamata corpo umano. Negli ultimi anni, tuttavia, l'idea di separare la funzione del cervello dai limiti del corpo umano è passata dall'improbabile fantascienza alla probabile realtà e, direi, anche all'inevitabilità.

Stiamo parlando di Brain Computer Interfaces ("BCI", a volte chiamate "Smartbrains"). Queste vanno da macchine parzialmente invasive a completamente impiantate e incorporate nel cervello umano, che consentono al destinatario di controllare qualcosa (un computer, una tastiera, un drone, ecc.) con nient'altro che i propri pensieri.

Lungi dall'essere l'unica azienda a perseguire questo sogno, la startup più nota nel settore è comunque la Neuralink di Elon Musk. Da poco, Musk stesso ha affermato (ma non ha dimostrato) che l'azienda aveva impiantato un dispositivo nel suo primo paziente umano e che il destinatario era in grado di controllare mentalmente un cursore su uno schermo.

Prima di essere testato sugli esseri umani, Neuralink è stato testato su scimmie.

Perché questo improvviso punto di svolta e l'inevitabile proliferazione di questa tecnologia? L'AI, ovviamente.

Negli ultimi anni, l'AI ha fatto progressi nella scienza e nella teoria degli impianti neurali mai raggiunti prima, accelerando il ritmo dello sviluppo verso nuovi massimi. Non è difficile capire perché questa combinazione di AI e BCI sia così potente.

Se i Large Language Model ("LLM") come ChatGPT hanno mostrato qualcosa all'umanità, non è solo che possiamo costruire macchine che scrivono, parlano o persino "pensano" come un essere umano. Piuttosto, le implicazioni degli LLM si estendono ben oltre le loro attuali applicazioni. Ciò che abbiamo imparato è che reti neurali sufficientemente grandi, addestrate su dati sufficienti, possono imparare a emulare fenomeni fisici che gli esseri umani attualmente non comprendono e potrebbero non comprendere mai. In altre parole, l'intelligenza artificiale consente lo sviluppo di una tecnologia di imitazione che aggira la necessità di comprendere veramente ciò che viene imitato.

Nessuno in OpenAI, Google o altrove comprende le sfumature e la complessità di tutto il linguaggio umano. Eppure ChatGPT, Gemini e altri sistemi che hanno creato sembrano comunque riuscirci.

In sostanza, una rete neurale è un modo per addestrare una macchina ad approssimare una funzione matematica. Più dati e parametri di addestramento vengono forniti, più la sua approssimazione si avvicina alla realtà. Supponendo che tutti i fenomeni del mondo siano supportati da una logica matematica, ciò significa che una rete neurale su larga scala potrebbe teoricamente imparare a prevedere o replicare qualsiasi cosa. In definitiva, i suoi trilioni di pesi (come le manopole di accordatura di uno strumento musicale estremamente complicato) consentono agli input di creare gli stessi output che avrebbe prodotto un evento naturale.

Quindi, in poche parole, la tecnologia può ora imitare il comportamento di sistemi che noi umani in realtà non comprendiamo. Le applicazioni di questo sono infinite: non abbiamo bisogno di capire come e perché funziona il linguaggio per creare un LLM parlante. Non abbiamo bisogno di capire la complessità del clima per prevedere modelli meteorologici con una precisione sbalorditiva. In teoria, non abbiamo bisogno di capire le sfumature psicologiche del mercato azionario per costruire una rete neurale che ne preveda il comportamento.

Questo ci riporta alle BCI. Non abbiamo bisogno di capire la magia dietro il cervello umano per addestrare una rete neurale in grado di replicare la funzionalità del cervello. Si sarebbe pensato che un prerequisito per la creazione di impianti neurali potesse essere una comprensione completa delle neuroscienze. Ma non è più così.

La tecnologia è sempre sembrata inverosimile, principalmente perché capiamo così poco di come funziona il cervello umano. Siamo nelle fasi primitive di comprensione di come si formano i pensieri, di come attraversano la rete di trilioni di neuroni che abbiamo, ecc. e tuttavia ci si aspetta che sviluppiamo una tecnologia in grado di integrarsi con questo? È come aspettarsi di costruire un razzo che possa andare sulla luna con solo una conoscenza della fisica da scuola media.

Il futuro dei cervelli biologici potenziati artificialmente avverrà con l'impianto di cervelli artificiali ispirati alla biologia. Le parti artificiali della nostra intelligenza saranno intelligenza artificiale. Reti neurali incorporate nelle nostre reti neurali...

Questa tecnologia sta arrivando, più velocemente di quanto ci aspettassimo e senza la neuroscienza fondamentale che una volta pensavamo di aver bisogno.

Nella storia della vita sulla Terra, non abbiamo mai incontrato una mente senza un corpo... Tutte le innovazioni umane hanno dipeso dalla capacità del corpo di manipolare fisicamente qualsiasi strumento la mente escogiti, e quindi sono state limitate da essa. Se le interfacce cervello-computer mantengono la loro promessa, forse la conseguenza più profonda sarà questa: la nostra specie potrebbe trascendere quei vincoli, aggirando il corpo attraverso una nuova fusione di mente e macchina.

Questa è solo una delle numerose implicazioni filosofiche ed etiche che presto l'umanità dovrà affrontare quando questa tecnologia diventerà prima disponibile, poi perfezionata, quindi onnipresente.

In passato, l'umanità ha trascorso secoli a esplorare il significato dei progressi scientifici molto prima che prendessero il sopravvento sul mondo. Oggigiorno, a quanto pare, siamo spesso costretti a capire cosa significano tutti molto tempo dopo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...