Passa ai contenuti principali

AI avrà un costo nel futuro?


È veramente tutto gratuito con AI?

Ogni richiesta viene inviata a un sistema centrale (Server) pieno di processori molto costosi, che consumano molta energia e devono essere costantemente raffreddati per non surriscaldarsi. I server elaborano i dati su cui è stato "addestrato" il modello, prevedendo una probabile risposta al prompt.

Il modello potrebbe non farti pagare per quella ricetta di lasagne poco ispirata o per il saggio che hai ottenuto, ma ciò non significa che sia gratuito.

Dobbiamo solo sperare, perchè abbiamo imparato che niente di "gratuito" proveniente dalla Silicon Valley è veramente gratuito. A volte, paghi con la tua privacy: ogni volta che fai una ricerca su Google o interagisci su Instagram, cedi dati sulla tua posizione, interessi e abitudini. A volte paghi con la tua attenzione, come quando provi a leggere un articolo che è stato incrostato di contenuti sponsorizzati e annunci popup. A volte inizi con qualcosa di gratuito ma ti rendi presto conto che non sarà utile a meno che tu non inizi a pagare un sacco di microtransazioni. Alla fine finisci sempre per pagare.

Quindi, in questo momento, non puoi pagare nulla per fare qualcosa che sembra magico. Ma qualcuno sta pagando, da qualche parte, e sempre più di noi pagheranno se l'intelligenza artificiale decolla.

La prima risposta alla domanda "chi sta pagando per l'intelligenza artificiale?" è il capitale di rischio. Il denaro sta affluendo a queste aziende a un ritmo senza precedenti. Open AI ha triplicato la sua valutazione nell'ultimo anno, mentre gli investitori chiedevano a gran voce di darle denaro. Oltre il 20% di tutti gli investimenti di capitale di rischio ora va al settore dell'intelligenza artificiale; questo sta riducendo la quantità di denaro disponibile per altre startup.

Ma questa quantità di denaro è solo l'inizio, se ascolti il ​​settore dell'intelligenza artificiale. Sam Altman, presidente di Open AI, ha parlato di raccogliere 7 trilioni di dollari, una cifra superiore al PIL di ogni paese diverso dagli Stati Uniti o dalla Cina, per costruire una serie di fabbriche di chip. Ciò renderebbe la sua impresa più del doppio delle dimensioni dell'attuale più grande azienda sulla terra.

L'intelligenza artificiale sembra seguire uno schema comune per le aziende tecnologiche: rastrellare i soldi del VC, offrire il prodotto gratuitamente per ottenere una vasta base di utenti e poi, una volta che i soldi del VC si esauriscono e gli utenti sono agganciati, iniziare a spillare soldi alle persone.

Al momento, la maggior parte delle aziende di intelligenza artificiale gestisce due livelli del proprio servizio. È possibile utilizzare l'ultimo modello per un abbonamento di circa 20 $ al mese, oppure è possibile provare gratuitamente un modello meno potente o più vecchio. La stragrande maggioranza degli utenti, oltre il 95%, utilizza la versione gratuita. Molte aziende di intelligenza artificiale (con la possibile eccezione di Open AI) stanno perdendo denaro e possono continuare a tenere aperte le porte solo grazie ai soldi degli investitori. Troveranno mai un modo per ottenere abbastanza entrate effettive per pagare il costo di tutto quel "calcolo"? Nessuno lo sa davvero.

Sembra abbastanza probabile che, quando i soldi del VC inizieranno a esaurirsi, l'intelligenza artificiale inizierà il processo di "enshittificazione". Le versioni gratuite dei prodotti saranno incrostate di pubblicità o saranno rese inutilizzabili da limitazioni progettate per farti abbonarti alla versione pro. O forse le versioni gratuite saranno tenute a galla tramite pubblicità più subdole. Forse, quando chiedi idee di viaggio, Southwest Airlines sponsorizzerà una risposta che ti incoraggerà ad andare nelle destinazioni che serve. Forse quando chiedi una ricetta per la pasta, Barilla ti spingerà ad acquistare un tipo di pasta che solo loro producono.

Una cosa è certa: l'esperienza AI, già non così affidabile! diventerà meno utile e meno affidabile man mano che le aziende AI lavoreranno per fare soldi a tue spese.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...