Passa ai contenuti principali

La perdita di nobiltà del lavoro


 
Ci sono veri problemi di salute mentale che stanno emergendo sul posto di lavoro che sono senza precedenti e complessi. Il lavoro, come lo conosciamo nel 2024, è diventato corrosivo, nocivo, sgradevole.

Non sono solo le lunghe ore e la paga bassa. Non è solo la mancanza di un percorso di carriera chiaro. Non sono soltanto i caratteri dei diversi capi d’azienda. È una crisi esistenziale che minaccia di far crollare la modernissima definizione di "lavoro".

Non importa se stai codificando algoritmi o posando barre di armatura. Il concetto di lavoro sta andando alla deriva!

Non è perché le persone stanno perdendo il lavoro. È il modo in cui lo si perde. Puoi far risalire questa recente ondata di tagli di posti di lavoro fino alla pandemia e, anche se quei tagli sono stati profondi e brutali, erano generalmente perdonabili. Voglio dire, il mondo si è fermato. Si è fermato, cavolo. È stato uno scenario di fine dei tempi con eclissi solare-eclissi lunare che capita una volta ogni millennio.

Ma poi cosa è successo dopo? Il lavoro non si è rivelato come ci si aspettava.

Le discussioni sul lavoro da remoto e sulla produttività sono aumentate rapidamente. Per mesi, la parte RTO ha urlato che il lavoro doveva tornare come prima e i dipendenti hanno urlato che in molti casi non aveva alcun senso.

Per la questione dell'AI, molto di ciò che viene sbandierato come casi d'uso dell'AI non è reale, non è ancora lontanamente possibile e nella maggior parte dei casi è solo una cortina fumogena per fare soldi.

L'AI non è NFT (non-fungible token: un bene non fungibile, a differenza di un bene fungibile come una banconota, non può essere scambiato uno a uno con altri beni dello stesso tipo in modo indistinto), molte persone stanno iniziando a rendersi conto che il salto temporale appena fatto nel progresso della vera AI è stato solo di un paio d'anni, non di un paio di decenni.

L'AI non sostituirà la maggior parte dei lavori che non meritavano già di essere sostituiti. L'hype sull'AI sta solo scoprendo un sacco di persone che non stavano aggiungendo molto al risultato finale.

Non si sta lavorando su qualcosa che valga la pena lavorare. Negli ultimi quattro o cinque anni, c'è stata un'eccessiva enfasi sulla tecnologia che ha portato alla necessità di creare il minimo comune denominatore. L'industria tecnologica ha dimenticato collettivamente che i clienti non acquistano la tecnologia, acquistano i vantaggi di quella tecnologia.

Sfortunatamente, alcuni dei primi esperti di tecnologia a essere messi alla porta erano quelli incaricati di rendere la tecnologia utile e interessante. Dobbiamo riportare queste persone nel gruppo, subito.

Uno dei veri progressi nella tecnologia è stato l'abbassamento della barriera d'ingresso per sfruttare detta tecnologia. Questa evoluzione ha reso possibile per le persone con menti imprenditoriali migliori di quelle tecnologiche di essere in grado di risolvere problemi spinosi con soluzioni tecniche eleganti e di presentare rapidamente tali soluzioni ai mercati che ne erano affamati. Questo però non basta.

Tutto questo pasticcio del minimo comune denominatore ha prodotto una sovra-indicizzazione delle competenze sbagliate e l'applicazione di tali competenze non alle soluzioni, ma ai generatori di entrate.

Si tenta di dar risposte alla continua domanda di come far soldi in fretta e senza tanti scrupoli.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...