Passa ai contenuti principali

Le noie del dirigente


Circa trenta anni fa, lavoravo come ingegnere informatico presso un’azienda del barese. L'ascensore era sgangherato e inaffidabile, lo usavo per salire al quarto piano.

Un giorno entrai nel vano dell'ascensore e premetti il pulsante per il quarto. Un uomo, che non avevo mai visto prima, mi guardò e mi chiese: "Cosa c'è al quarto piano?".

"È una società di informatica", risposi.

"E di cosa si occupa?".

"Produciamo programmi per aziende e commercialisti".

Senza esitare, mi guardò dubbioso e chiese: "Questo conta nella vita?".

La risposta dell’uomo mi bloccò nel pensare. Ricordo di aver condiviso quello scambio con i miei colleghi e di essere rimasto scioccato dalla sfacciata condiscendenza che le sue parole implicavano. Naturalmente, l'uomo intendeva dire: "È così che scegli di consumare la tua vita?"

Ero stato preso troppo alla sprovvista e le porte dell’ascensore si erano già chiuse, così non ebbi modo di chiedergli cosa facesse per vivere e se questo soddisfacesse il suo alto livello di cose da fare.

Probabilmente l’azienda dove lavoravo non mi ha fatto cambiare radicalmente la vita, sebbene nel suo massimo splendore sia stata utile per tantissimi clienti. In quegli anni ho incontrato amici, colleghi e mentori che mi hanno figurativamente accompagnato per tutta la vita e con i quali ho acquisito l'esperienza necessaria per avviare la mia professione autonoma. Quindi sì, credevo di poter rispondere alla domanda di quell'uomo: "Questo conta nella vita".

Anni dopo quel breve colloquio in ascensore lo ricordai ad un collega di lavoro, facendone un aneddoto da raccontare quando sei insieme ad amici. Ogni volta aggiungevo un particolare trascurato nelle volte precedenti (La scienza suggerisce che, quando ricordiamo un evento, non stiamo pensando all'evento originale, ma piuttosto all'ultima volta che lo abbiamo ricordato).

Alla fine le parole dell'uomo dell'ascensore assunsero un significato completamente nuovo. "Questo conta nella vita?" non era più inteso come un giudizio sul proprio valore. Come saprai, nella vita ci sono alti e bassi, ma mentre gli alti sono pochi e occasionali, i bassi sono numerosi e frequenti. Così, quando uno di noi è stressato, ansioso o sopraffatto dalla quotidianità, ecco che ti sorge la domanda: "Questo conta nella vita?".

Inconsapevolmente, quella domanda ci offre l’opportunità di auto-consolarci poiché viene riformulata così: "Qualsiasi sia il motivo per cui ti senti stressato, sappi che fra non molto non avrà più importanza".

Hai preso una multa e ti sei arrabbiato? Ecco il calmante: "Questo conta nella vita?"

Qualcuno ti ha deluso e ti senti frustrato? Ecco il tuo conforto: "Questo conta nella vita?"

Considera questo atteggiamento come un ottimo esercizio di inquadramento. Un leader efficace deve essere quello che io chiamo “CEO Low Pass”.

La maggior parte delle noie che i leader sperimentano quotidianamente è rumore ad alta frequenza. Sono le cose che non hanno importanza a lungo termine. A volte si tratta di segnali positivi, ma il più delle volte sono negativi. Tuttavia, le cose che contano davvero sono quelle lente, quelle difficili, quelle che richiedono concentrazione e dedizione a lungo termine. Sono le tendenze che si manifestano su periodi di tempo molto lunghi.

Mai lasciarsi abbattere dalle piccole cose.


Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...