Passa ai contenuti principali

Perché è difficile pensare a lungo termine?


 

Perché noi, come specie, abbiamo così tante difficoltà con il pensiero a lungo termine?

Ultimamente ho rilevato questa problematicità ovunque, nelle tendenze personali come la mia continua battaglia per fare esercizio fisico regolarmente oppure come titolano i giornali: la disfunzione della politica, la crisi climatica, l’instabilità della pace. Un amico scrittore inquadra questo problema, almeno per l’Italia, come il risultato di essere una nazione che pensa a breve termine. È a causa di questo fardello del pensiero che si fatica a muoversi in termini di ricerca, sviluppo e costruzione di infrastrutture.

Come superare il compromesso apparentemente conflittuale tra esigenze immediate e a lungo termine? Lo stratega Roger Martin offre un approccio: guadagnare tempo. "È meglio mantenere viva la fede e darsi la possibilità di combattere per il futuro piuttosto che combattere oggi una battaglia che distruggerà la possibilità di riemergere", scrive. Il futurista Peter Schwartz ne offre un altro, dopo aver citato la catastrofica decisione di IBM del 1981 di minimizzare il futuro mercato dei personal computer: "Uno dei messaggi più importanti sul pensiero a lungo termine è l'inclusione di diversi punti di vista".

Quando i giovani artisti sentono che l'unica strada per il successo è quella di costruire un marchio su TikTok, sai che qualcosa è andato storto con Internet. L’idea di un successo a portata di mano e senza grandi sforzi stimola pensare a breve termine.

Le nuove leve della nostra società dibattono su linee di pensiero inconciliabili che spesso portano confusione sulla scelta dei modi di approcciarsi per conseguire una vita piena di soddisfazioni e benessere.

Da un canto la filosofia dello "slow down" invita a vivere in “lentezza” per accontentarsi di “cogliere l’attimo” senza porsi troppi problemi, dall’altro canto, la produttività, l’efficienza, l’utile richiede pianificazione, investimenti di tempo e denaro, lungimiranza.

Il pensare a lungo termine è gravato dall’insostenibilità del pensiero rivolto al futuro. Le motivazioni di questa debolezza psicologica sono da ricercare nella mentalità in essere. Probabilmente, rispondiamo alle nostre necessità interiori immaginando un compenso immediato per azione compiuta, esattamente come il biscottino atteso dal cane da circo dopo aver eseguito l’esercizio. L’aspettativa della gratificazione posta lontana nel tempo tende a indebolire la volontà e a procrastinare l’azione.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...